Cambia la formula di "Cabaret, amoremio!"
Grottammare | La premiazione del concorso per nuovi comici si terrà a maggio. Ad agosto il Festival nazionale dell'umorismo sperimenterà lo stadio
di Stefania Mezzina

La premiazione dell'edizione 2017
Nuova formula, rivoluzionaria, per il concorso per nuovi comici abbinato al Festival nazionale dell'umorismo "Cabaret, amoremio!", che si sgancia dalle serate agostane.
L'impossibilità di accedere al Parco delle Rimembranze, dove è allestito il cantiere per i lavori di messa in sicurezza antisismica della Scuola Speranza, finanziati dal MIUR, ha portato l'amministrazione comunale a rivedere la formula della manifestazione e a valutare l'utilizzo della Stadio comunale "F. Pirani", per un grande spettacolo estivo, date le dimensioni del luogo, collegato al Festival Cabaret Amore Mio!, con la consegna del Premio alla Carriera "Arancia d'oro".
La novità ha aperto la prima conferenza stampa della 34ma edizione della manifestazione, nella Sala di Rappresentanza del palazzo municipale, durante la quale sono stati presentati il bando di concorso e alcune anticipazioni su quello che sarà "Cabaret, amoremio!" 2018; tra queste, la conferma del direttore artistico, Savino Cesario e delle principali piazze cittadine per la rassegna CabareTour.
Le novità del concorso, dunque sono queste: Il percorso di selezione e incoronazione del cabarettista più bravo si concluderà nel corso della primavera.
L'associazione Lido degli Aranci, alla quale l'amministrazione comunale di Grottammare ha rinnovato l'incarico di ricerca di nuovi talenti, curerà anche la serata della premiazione, fissata al 5 maggio, nel Teatro delle Energie.
Nella location, sinora deputata solo per l'allestimento delle selezioni finali del concorso, oltre ai finalisti ammessi si esibiranno il duo Nuzzo/Di Biase e la vincitrice di Cabaret amoremio 2017, Laura Marcolini.
Trasferire il Cabaret allo stadio, dunque, rappresenta per il primo cittadino, Enrico Piergallini "non un semplice recupero, ma una sperimentazione.
Proviamo a vedere come utilizzare quello spazio, che ha ospitato la reunion dei Litfiba, anche per il Cabaret.
In ogni caso, non possiamo permettere di mettere la città di Grottammare in condizione di non avere un'estate organizzata dal punto di vista dell'accoglienza", ha concluso Piergallini, facendo riferimento alle prossime Elezioni Amministrative.
Nessun cambiamento per quanto riguarda il metodo di selezione degli aspiranti concorrenti, che entro il 14 aprile possono inviare la propria candidatura anche tramite provini audiovisivi, oppure presentarsi ad una delle tappe tecniche, organizzate in giro per l'Italia o in sede.
La presentazione del bando (visibile su www.cabaretamoremio.it,ww comune.grottammare.ap.it, fb Cabaret amore mio), infatti, è stata accompagnata dal resoconto della trasferta del Lido degli Aranci a Faenza, prima tappa tecnica della ricerca di aspiranti concorrenti che si concluderà a Grottammare il 21 aprile:
"A Faenza abbiamo apprezzato diversi cabarettisti - hanno spiegato Tullio Luciani e Valter Assenti della Lido degli Aranci - , ma contiamo anche su Roma, solitamente fucina di talenti, e su Bologna. Anche Napoli è tra le nostre mete, così come Milano".
I candidati saranno ammessi alla finale del concorso dopo la selezione effettuata da un'apposita giuria specializzata, di cui farà parte anche il direttore artistico.
Oltre ai finalisti e alla vincitrice dello scorso anno, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase saranno ulteriori, i protagonisti della serata del 5 maggio:
"Una coppia di attori e comici italiani ormai più che ventennale - hanno riferito Luigi Scartozzi e Floriano Tavoletti, nell'illustrare i dettagli della serata -.
Sono volti noti di Zelig in televisione e voci di RadioDue nel programma Black out e a Grottammare porteranno lo spettacolo Paradossi e Parastinchi".
Posti numerati, ingresso 10 euro (prevendite: Merceria Il Cigno - Grottammare).
|
23/02/2018
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati