Iniziati i lavori per le opere di messa in sicurezza provvisionale della Chiesa Marchesale
Sant'Omero | A disposizione circa 80000 euro. Subito dopo avranno inizio i lavori di ristrutturazione, finanziati dalla Regione Abruzzo con la cifra di circa 400000 euro, per il ripristino funzionale di questo edificio
Si tratta di uno dei gioielli del patrimonio edilizio storico-culturale di Sant'Omero.
Ancora una volta, nonostante le gravi difficoltà finanziarie in cui versa l'ente Comunale, si è riusciti a risolvere un altro grande problema intercettando i finanziamenti necessari.
Nel merito l'assessore ai Lavori Pubblici Di Battista ha dichiarato:
"Avevamo promesso ai cittadini di Sant'Omero, ed in particolare agli abitanti del centro storico, che saremmo intervenuti per la messa in sicurezza della Chiesa Marchesale e per le criticità connesse. Come si può vedere, stiamo lavorando."
Il Sindaco Andrea Luzii ha aggiunto:
"Abbiamo cantierizzato un'altra opera continuando, in silenzio e pur con grandi difficoltà finanziarie, tutte ereditate, a migliorare il patrimonio edilizio Comunale.
Questo permetterà ad alcune famiglie, interessate da ordinanze di inagibilità delle loro case perché adiacenti alla Chiesa Marchesale, di tornare nelle proprie abitazioni.
Tutte le volte che riusciamo a concretizzare interventi sul territorio continuiamo, dall'inizio del nostro mandato, ad essere oggetto di continui attacchi con esposti, calunnie mediatiche, maldicenze e tante cattiverie a prescindere, da parte di alcuni ben identificati soggetti rancorosi, in chiara astinenza di potere, portatori di interessi non solo politici.
È vergognoso che la politica contraria abbia il tono ed il linguaggio di Sant'Omero 3.0.
Sant'Omero ha avuto, da sempre, una cultura politica che, pur nella contrapposizione anche aspra, si caratterizzava per il grande spessore umano e il reciproco rispetto.
Che brutta deriva, quella attuale!
Questa Amministrazione, in blocco e compatta, rigetta questi metodi che tendono a generare odio ed a spaccare il paese.
Noi siamo diversi!
Ribadiamo il nostro modo di essere in politica: moderati, imparziali, sereni, orgogliosi del nostro lavoro, pronti a recepire le critiche per migliorarci e migliorare la nostra amata Sant'Omero."
|
23/02/2018
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati