Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

In Art domenica 25 febbraio con Valeria Di Felice, Claudio Filippini e Giovanna Famulari

San Benedetto del Tronto | Il prossimo appuntamento di In Art è per domenica 25 febbraio al Medoc con Valeria Di Felice, editrice e poeta, e con i musicisti Claudio Filippini e Giovanna Famulari.

di Elvira Apone

la locandina dell'evento 25 febbraio

Il prossimo appuntamento di In Art, la rassegna organizzata dall’associazione culturale Rinascenza con la direzione artistica di Annalisa Frontalini insieme a Paolo Soriani, è per domenica 25 febbraio dalle 18,30, sempre al Medoc di San Benedetto del Tronto, con la presentazione in prima nazionale del libro di poesie di Valeria Di Felice “Il battente della felicità” e, dopo la pausa conviviale, con “Love Notes”, il concerto del duo inedito formato da Claudio Filippini (pianoforte) e Giovanna Famulari (violoncello e voce). A dialogare con gli ospiti sarà il magistrato e poeta Ettore Picardi, mentre all’attrice Lucia Bruni Potacqui è affidata la lettura di diverse poesie del libro. Sarà l’amore il filo conduttore di questa serata, in cui poesia e musica regaleranno al pubblico di In Art tutte quelle sensazioni, spesso ineffabili, che soltanto questo straordinario sentimento, espresso nelle forme più sublimi dell’arte, sa donare.

Valeria Di Felice ha fondato nel 2010 la Di Felice edizioni, una realtà editoriale moderna e aperta sia agli scrittori emergenti sia a nomi già affermati nel campo della narrativa, della saggistica e della poesia. Come autrice, Valeria Di Felice collabora con varie riviste letterarie, tra cui “Smerilliana”, e ha pubblicato nel 2007 il saggio “Uomini tra realtà e immaterialità”, nel 2011 l’audiolibro di poesie “Nudi abissi”, nel 2014 la raccolta di poesie “L’antiriva” e nel 2016 la silloge “Attese”. Le sue poesie sono state tradotte in arabo da Reddad Cherrati e in romeno da Geo Vasile e sono state pubblicate in Marocco (2012), negli Emirati Arabi (2015), in Romania (2016), in Palestina e Giordania (2017). Nel 2016 ha curato l’antologia poetica “La grande madre. Sessanta poeti contemporanei sulla Madre”, nel 2017 il volume “Alta sui gorghi. Miscellanea di critica e poesia”.

Quest’ultima sua raccolta di poesie dal titolo “Il battente della felicità” verrà presentata domenica a In Art in anteprima nazionale. Il tema centrale è l’amore, quello che irrompe nella nostra vita e la cambia all’improvviso, portandovi una ventata potente di gioia e completezza, quello che vorremmo gridare al mondo perché sentiamo che ciò che stiamo vivendo è bello e profondo, anche se non è facile farlo, perché spesso il vero amore ci rende muti e balbettanti. Ma è proprio a questo punto che interviene la poesia, almeno per chi, come Valeria Di Felice, ne possiede il dono. Ed è proprio grazie a questa sua straordinaria capacità di esprimersi attraverso la poesia che Valeria riesce a parlare di sé e, di conseguenza, di tutti. E lo fa senza paure e timori, senza reticenze e perbenismo. Lo fa cantando tutta la pienezza di questo sentimento immortale, che nelle sue liriche esplode in tutte le sue sfaccettature: la carne, il cuore e la testa, fino a divenire scoperta di sé, rinnovamento e cambiamento.

Claudio Filippini si è diplomato giovanissimo in pianoforte presso il Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo. Vincitore di una borsa di studio per il Columbia College Of Music di Chicago, per i Seminari Senesi di Musica Jazz e per il workshop We Love Jazz, nel 2002 ha ricevuto il primo premio al concorso europeo per piano solo “Yamaha Music Foundation Of Europe” e l’anno successivo il premio “Massimo Urbani”. Nel corso degli anni ha sviluppato un suo stile personale ben preciso e definito e si è esibito sui palcoscenici di tutto il mondo insieme ad artisti italiani e stranieri, tra cui Wynton Marsalis, Ben Allison, Tony Scott, Mike Stern, Noa, Maria Pia De Vito, Simona Molinari, Enzo Pietropaoli, Fabrizio Bosso, Lorenzo Tucci, Maurizio Rolli, Nicola Conte, Roberto Gatto, Stefano Di Battista, Fabio Zeppetella, Alfredo Paixao, Israel Varela. Nel 2004 ha fondato un trio con Luca Bulgarelli al contrabbasso e Marcello Di Leonardo alla batteria con i quali si è esibito nei principali Festival Jazz italiani e stranieri e con cui ha pubblicato due dischi: “The Enchanted Garden” nel 2010 e Squaring The Circle” nel 2015. Nel 2008 ha realizzato “Space Trip”, un concept album per trio jazz ed elettronica, che ha ottenuto un grande successo di critica; dal 2010 al 2015 è stato il pianista della band di Mario Biondi, con cui ha suonato in numerose tournée nei più grandi teatri italiani e stranieri; nel 2013, in trio con Palle Danielsson al contrabbasso e Olavi Louhivuori alla batteria, ha realizzato gli album “Facing North” e “Breathing in Unison”, ottenendo anche stavolta un notevole consenso di critica. Nel 2015 ha fondato il sestetto “DIRTY 6”, con il quale si è esibito all’Umbria Jazz Winter 2015 come autore dei brani e degli arrangiamenti. È in lavorazione il terzo CD del suo trio, che vedrà la luce ad ottobre 2018.

Diplomata al conservatorio di Trieste in pianoforte e violoncello, Giovanna Famulari è una musicista eclettica, un produttore artistico e musicale e un’arrangiatrice. Spazia dalla musica classica al jazz fino al pop, collabora con Ron, con cui ha inciso due CD, e con Tosca, con la quale ha prodotto “Il suono della voce” e “Appunti musicali dal mondo”, di cui è arrangiatrice e produttrice artistica. Collabora con Mimmo Locasciulli, con il quale ha curato gli archi dell’ultimo lavoro discografico, con Gegé Telesforo nel cui ultimo lavoro ha inciso un brano, con Luca Barbarossa, ospite nel suo ultimo CD “Duets”, con Mogol, nel cui CD “New Era” ha curato gli archi. Vanta collaborazioni con artisti come Lenny White, Mario Biondi, Renga Niccolò Fabi, Flavio Bosso, Max Jonata, James Taylor e anche in diverse produzioni teatrali con Peter SteinNicola Piovani, Alessandro Haber, Lina Wertmuller, Maddalena Crippa, Rocco Papaleo, Massimo Venturiello, Maria Paiato, Herman Vaske, Massimo Popolizio. È stata l’unica artista italiana a far parte della mostra evento Why Are You Creative? al Museum für Kommunikation di Berlino, ha partecipato a varie trasmissioni radiofoniche e televisive per la Rai, ha vinto il premio “Pavoncella d’oro 2016 alla creatività femminile” per la versatilità dei linguaggi ed è primo violoncello nell’orchestra della Rai in diverse produzioni.

Per la prima volta in questo duo inedito, Claudio Filippini e Giovanna Famulari si esibiranno in un concerto all’insegna dell’amore, un concerto in cui l’amore per la musica detterà note e parole che, a loro volta, parleranno d’amore e incarneranno tutte quelle straordinarie e meravigliose emozioni che solo l’amore riesce a far provare. Un’esperienza da non perdere.

Per informazioni e prenotazioni tel. 0735/780869.

22/02/2018





        
  



3+5=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati