Le cozze italiane e francesi al ristorante Il Piacere
Alba Adriatica | Per confrontare e conoscere questi straordinari mitili bivalve appuntamento alle 20.30 di venerdì 22 settembre
di Stefania Mezzina

Confronto tra le cozze dell'Adriatico (mare piccolo del Mediterraneo) e le Moules de Bouchot de la Baie du Mont-Saint-Michel DOP (Oceano Atlantico) venerdì 22 settembre, al Ristorante Il Piacere di Alba Adriatica.
Dove sarà possibile sperimentare come il mare possa influire, pur trattandosi sempre di allevamento di mitili.
Il menu:
Confronto di Cozze alla vinaigrette
Cozze al profumo della rosa del mare
Ceci e cozze
Spaghetti al sugo di pomodoro a pera con le cozze
Italia-Francia cartocci di cozze
Spiedini di Cozze Fritte a confronto
Frutti di mare e di terra
Pane di Prata e conclusione con un sorbetto alle cozze della Gelateria-Pasticceria Bollettini di Alba Adriatica
Nel corso della serata in degustazione i vini dell'Azienda Lidia & Amato di Controguerra, Pecorino e Cerasuolo d'Abruzzo.
La Moules de bouchot de la Baie du Mont-Saint-Michel DOP si riferisce ai mitili vivi, principalmente della specie Mytilus edulis (meno del 5 % di Mytilus galloprovincialis o di mitili ibridi galloprovincialis-edulis), allevati su pali nella baia di Mont-Saint-Michel.
Metodo di produzione
I mitili vengono allevati su pali verticali, allineati e piantati nel suolo della zona intertidale.
La posa del seme viene effettuata attraverso funi con i giovani mitili entro il 31 ottobre di ogni anno e deve rispettare il tasso previsto per la semina.
I mitili sono allevati all'interno della zona di allevamento nell'ambito di concessioni di mitili.
L'allevamento dei mitili richiede un periodo minimo di 11 mesi consecutivi, di cui otto mesi almeno su pali di legno (bouchots), senza superare un periodo di allevamento di 24 mesi.
Il periodo fissato per la raccolta va dal 15 giugno al 15 febbraio dell'anno successivo e dal 15 giugno al 31 luglio per i mitili allevati per un periodo minimo di 18 mesi.
Dopo la raccolta, i mitili possono essere stoccati o immersi per mezzo di recipienti chiusi e dotati di fori, in bacini insommergibili alimentati con acqua di mare e predisposti nei centri di depurazione e di spedizione.
Dopo l'eventuale passaggio in stoccaggio o in bacino, vengono sgranati, lavati e separati in centri di spedizione situati all'interno della zona di elaborazione e di condizionamento definita.
Il condizionamento deve essere effettuato entro un termine massimo di 18 ore dal lavaggio e dalla vagliatura dei mitili.
|
18/09/2017
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati