Concerto Isc sud San Benedetto lunedì 25 settembre al teatro Concordia
San Benedetto del Tronto | Al termine di un laboratorio che coinvolge gli studenti della seconda media, con la percussionista cinese Fangge Lu. L'artista suonerà con gli studenti

Body percussion, ovvero la musica eseguita con il proprio corpo che diventa quindi strumento musicale e strumento di crescita.
L'Isc Sud di San Benedetto, per il secondo anno, primo nelle Marche ad abbracciare anche questa "materia", avvia un Laboratorio di body percussion, rivolto a tutte le seconde classi della scuola media.
A tenerlo, naturalmente insieme agli insegnanti, è la percussionista cinese Fangge Lu, studi a Mannheim, concertista, docente ed esperienza nel campo pedagocico, considerata un vero fenomeno della marimba.
Ma l'Isc Sud, diretto da Ado Evangelisti, in collaborazione con l'associazione culturale Ascolipicenofestival e il Comune di San Benedetto, va oltre e, al termine di questo laboratorio, tre giorni di full immersion, propone, lunedì 25 settembre, ore 18,30, con ingresso libero, un concerto molto originale.
Il sabato precedente, ad Ascoli Piceno, ore 17, nell'auditorium "E. Neroni" della Fondazione Carisap, ingresso sempre gratuito, stessa performance, all'interno del Festival internazionale di musica "Crescendo" (concerti il 22 e 23).
"La nostra scuola - afferma Emanuela Antolini, presidente di Ascolipicenofestival e docente all'Isc Sud - crede molto nella musica come strumento di crescita dei ragazzi.
Io per prima dico che lo studio di uno strumento per fare musica è molto importante ma lo è anche l'avvicinamento alla musica con la body percussion che favorisce la socializzazione, l'integrazione, l'abbattimento delle batrriere e il contatto con artisti di alto livello.
Tutti i ragazzi possono scoprire così la musica. Quello che proponiamo a San Benedetto e ad Ascoli non è, ci tengo a dirlo, un saggio, ma un concerto vero e proprio con pezzi eseguiti dai ragazzi da soli, altri insieme a Fangge Lu alla marimba e altri ancora eseguiti solo dalla percussionista cinese".
"Continuiamo il lavoro iniziato lo scorso anno - commenta il preside Ado Evangelisti - è un progetto di alto valore pedagogico, che consente a tutti i ragazzi di avvicinarsi alla musica.
La nostra scuola ha anche organizzato un'orchestra Giovanile Multietnica dell'Adriatico e un coro in lingua francese, che coinvolgono ragazzi dalla quarta della scuola primaria alla terza media.
Per cinque anni offriamo la possibilità di studiare musica".
Entusiasta del Laboratorio di body percussion, il consigliere comunale Pierfrancesco Troli.
"Lo spettacolo realizzato l'anno scorso - dice - mi ha fatto personalmente impazzire. Una cosa talmente bella, simpatica e coinvolgente per gli studenti e i genitori che l'Amministrazione Comunale non può dire di no a simili iniziative.
Ha dato subito dato la sua adesione al concerto di quest'anno, proseguendo un percorso scolastico che favorisce la socializzazione, il dialogo e la crescita di tutti gli studenti".
|
19/09/2017
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati