Festa di Sant'Anna a Centobuchi da mercoledì 26 luglio a lunedì 31 luglio
Monteprandone | Spettacoli, concerti, tanti momenti di aggregazione e stand gastronomici, alla 13^ Festa e Sagra degli Spinosini al sugo contadino e al prosciutto e limone
di Stefania Mezzina

Momenti religiosi, spettacoli e aggregazione.
E' la Festa di Sant'Anna, a Centobuchi di Monteprandone -13^ Sagra degli Spinosini al sugo contadino e al prosciutto e limone, organizzata dall'associazione culturale Sant'Anna, con il patrocinio del Comune che inizia mercoledì 26 luglio per finire lunedì 31.
Oltre al fine del divertimento e dello stare insieme, scopo della festa è di rivalutare la contrada e di rievocare le usanze che il tempo aveva offuscato.
Inoltre, i componenti dell'associazione presieduta da Matteo Troiani desiderano valorizzare e riportare agli antichi splendori la piccola chiesa, risalente al 1583, che è il simbolo della zona, e che ogni anno il giorno della Santa, il 26 luglio ricorre la festa della protettrice delle partorienti.
La festa inizierà proprio mercoledì 26 luglio, alle ore 17.30, con la messa per le donne in attesa nella chiesetta, l'accoglienza della statua della santa dalla chiesa San Niccolò di Monteprandone alle 18.30, seguita dalla messa e dalla processione fino alla chiesa di Sant'Anna, dove si rinnoverà la messa alle 22.45, seguita dal rinfresco e dallo spettacolo pirotecnico.
Per quanto riguarda il programma civile e la sagra, taglio del nastro giovedì 27, con la comicità di Uccio De Santis, alle ore 22, preceduta dalla Wave Rockband.
Venerdì 28, da Sanremo Giovani 2017, Maldestro in concerto. Sabato 29 il mattino Gara di Tiro alla bottiglia con munizione a pallini, nel pomeriggio 2° Camminata per Sant'Anna e serata con la musica di Elio Giobbi, la gara di briscola e l'esibizione di ballo.
Domenica 30 mattinata con il 2° Raduno Trattori d'Epoca, Gara di Tiro alla bottiglia con munizione a palla singola e la messa.
Nel pomeriggio 2° Torneo di Burraco "Trofeo Sant'Anna" e alle 21 "Aura band" e risate con Baz, Marco Bazzoni.
La conclusione lunedì 31 luglio, con l'esibizione di ballo e il cabaret con Giovanni Cacioppo e Antonio Ornano.
Oltre agli stand della sagra, tutte le sere pub Sant'Anna dalle 19.30.
<Un ringraziamento particolare, voglio rivolgerlo a tutti i ragazzi, nostri figli, che collaborano alla realizzazione della Sagra.
Giovani educati nel rispetto del prossimo e, con cui ognuno di noi ha instaurato un rapporto speciale.
Giovani pronti a rinunciare ai loro interessi per trascorrere con noi quindici giorni di lavoro, pronti e disponibili a qualsiasi richiesta.
Vedere i nostri figli vivere, lavorare, scherzare, divertirsi con noi, raccogliere spesso le loro confidenze, è la soddisfazione e la gioia più grande.
Spero di essere riuscito con queste parole, a far capire cosa rappresenta per noi la Sagra di Sant' Anna... il significato della pura amicizia,
Ovviamente si rinnovano i saluti ed i ringraziamenti agli Sponsor tutti, all'Amministrazione Comunale, al Conte Saladini Pilastri, alla Famiglia Spinosi, all'intero staff organizzativo e, a tutti coloro che sceglieranno di trascorrere con noi una piacevole e "gustosa" serata >>.
|
24/07/2017
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati