25° Giro delle cantine a cavallo sabato 22 e domenica 23 ottobre in Val Vibrata
Sant'Egidio alla Vibrata | Si rinnova la due giorni della manifestazione organizzata da Giancarlo Giovannini e Luigino De Marcis
di Stefania Mezzina

De Marcis e Giovannini organizzatori del Giro delle Cantine a cavallo
Festeggia 25 anni, il Giro delle Cantine a Cavallo, manifestazione ideata da un grande appassionato di cavalli, il santegidiese Renato Marroni.
Si tratta di un tour alla scoperta dei paesaggi della Val Vibrata e delle sue specialità enogastronomiche, a contatto con la natura, che si rinnova con successo da 25 anni, con immutata passione.
La 25° edizione è prevista per sabato 22 e domenica 23 ottobre, all'insegna della collaborazione tra Giancarlo Giovannini dell'omonima scuderia e l'associazione "Primi a tutti" presieduta da Luigino De Marcis, che ha sempre collaborato negli anni per la riuscita dell'evento.
Giovannini e De Marcis negli ultimi anni hanno raccolto il testimone della due giorni, e non hanno stravolto le finalità della manifestazione, che è quella di valorizzare e far conoscere il territorio.
Proprio per onorare il fondatore, Renato Marroni, la partenza è fissata a Paolantonio, presso la sua scuderia.
Il programma di sabato prevede la partenza alle ore 9.30: Dalla scuderia Marroni il gruppo si sposterà nella contrada Ponte, a Sant'Egidio alla Vibrata, presso la scuderia Giovannini.
Da qui per le campagne santegidiesi, cavalieri e cavalli, giunti dall'Abruzzo, dalle Marche e dalla Toscana, raggiungeranno il ristorante Valle Verde di Ancarano, per la pausa pranzo, per poi proseguire alla volta dell'Azienda Agricola Monsignori, e ancora, Strappelli e Torri, dove è in programma la degustazione delle rispettive produzioni vitivinicole e di prodotti tipici del territorio.
Domenica 23 ottobre la partenza sarà ore 9 alla volta dell'Azienda Agricola Di Gianvito Massimo di Civitella, da lì i sempre numerosi cavalieri, che ogni anno scelgono di aderire alla manifestazione, scenderanno a Villa Mattoni, presso Caterini Vincenzo, raggiungendo l'azienda Agricola Di Ubaldo per poi spostarsi presso l'Agriturismo Da Clementina dove i cavalieri potranno gustare i piatti realizzati da Clementina, per poi salutarsi, dandosi appuntamento per l'edizione 2017 del giro delle cantine a cavallo.
|
23/10/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati