Consiglio Comunale, in evidenza il “Programma” dell’Amministrazione Piunti
San Benedetto del Tronto | Il Sindaco Piunti ha presentato ed illustrato il programma della sua Amministrazione per le sfide che la attenderanno nei prossimi anni; respinti i ricorsi al Tar, svanita l’ipotesi «anatra zoppa».
di Umberto Sgattoni

Un Consiglio Comunale, particolarmente denso e dilatato - quello tenutosi nella mattinata di sabato 22 ottobre nella Sala Consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto - che si è protratto fino alle prime ore del pomeriggio.
In evidenza, fra i 13 punti all'ordine del giorno, la presentazione/illustrazione/approvazione - con relativo (ed annesso) dibattito e votazione - delle Linee Programmatiche di Mandato 2016-2021 e il Documento Unico di Programmazione per il Triennio 2017-2019.
Fra i diversi punti all'ordine del giorno della prima parte, significative le interrogazioni "Vendita Immobile Scuola Petrarca", presentata ed illustrata dal Consigliere Antonio Capriotti (PD) e quella in riferimento a "Sospensione Servizio Ludoteche Comunali" presentata ed illustrata dalla Consigliera Flavia Mandrelli (Uniti per San Benedetto).
Ex Scuola Petrarca: Piunti, apre a ristrutturazione e conferma disponibilità a destinazione sociale
Come già ne aveva diramato i contenuti - nei giorni precedenti - agli organi di stampa, il Consigliere Capriotti ha espresso formalmente al Sindaco Piunti la sua interrogazione, tesa a sincerarsi sulla disponibilità dell'Amministrazione a mantenere la struttura a servizio del Quartiere.
Un Pasqualino Piunti assai misurato - nel sottolineare come sia intenzione della sua Amministrazione puntare molto sul sociale - ricostruendo le varie tappe inerenti alla questione dell'ex Scuola, ripercorrendole a partire dal momento in cui essa dalla precedente Amministrazione di Centro-Sinistra nel 2014 venne inserita nel piano delle dismissioni/alienazioni, ha aperto alla prospettiva del Consigliere Capriotti, dicendosi tuttavia stupito che egli solo oggi si accorga di poter fare un percorso politico e progettuale comune in tal senso ed in tale direzione.
Soddisfatto, il Capriotti che ha offerto tutta la sua collaborazione ""affinchè in quel quartiere si possa realizzare una struttura sul tipo di quella realizzata a Ponterotto".
Questione Ludoteche, Flavia Mandrelli (Uniti per San Benedetto): "Incomprensibile quello che è accaduto. Inaccettabile sospendere il servizio".
Duro l'attacco della Consigliera di opposizione Flavia Mandrelli nel merito di una questione inerente ad un servizio che ha definito "di fondamentale importanza proprio nell'ottica di inclusione ed attenzione ai servizi sociali, delle famiglie, dei bambini e dell'integrazione", quello delle Ludoteche.
"Ci siamo trovati di fronte" - ha detto la Consigliera di opposizione - "ad una legittima protesta dei cittadini".
"Un servizio" - stando all'esposizione della Mandrelli, che è venuto a mancare da un giorno all'altro e di cui "non si era mai lamentato nessuno".
Non sono mancati nel dettaglio, ulteriori e specifici appunti di contestazione all'operato dell'Amministrazione Piunti, nel merito dei servizi sociali.
Nel rispondere all'interrogazione, il Sindaco Piunti non si è scomposto, relazionando e rispondendo nel merito: d'un lato, ribadendo come nei giorni scorsi abbia avuto un incontro al Ponterotto nel quale ha spiegato ed illustrato l'iter intrapreso (invitando i presenti a partecipare al Consiglio Comunale, certo che avrebbero potuto constatare, nell'illustrazione delle linee programmatiche l'attenzione e l'impegno che la sua Amministrazione intende profondere nell'ambito dei servizi sociali a tutto tondo); dall'altro - inoltre - ha respinto al mittente l'accusa della Mandrelli di aver trattato la questione con approssimazione, tenendo a precisare come nel proprio mandato amministrativo intenderà mantenere una netta distinzione tra l'indirizzo politico e l'atto tecnico e gestionale; e come pure, la sua Amministrazione intenderà improntarsi sempre alla massima trasparenza, dando pari opportunità a tutti, e procedendo sempre nel rispetto di tutti i procedimenti.
Pur riconoscendo come legittima la contestazione della Mandrelli, il Sindaco Piunti ha espresso la volontà di ampliare il servizio.
Da parte sua, la Mandrelli si è detta insoddisfatta della risposta del Sindaco.
Punto all'ordine del giorno n.8 con oggetto: "Riorganizzazione parziale del Parco Veicolare e Aggiornamento della Previsione dei Canoni Concessori - Variazione al Bilancio 2016-2018".
Nel merito del punto suddetto, diversi consiglieri di minoranza hanno espresso la loro contrarietà, ritenendo non chiaro ed evidenziato il risparmio da parte dell'Amministrazione Comunale.
Il Consigliere Carmine Chiodi e la maggioranza, invece, nei loro interventi - per contro - ritengono come sia chiaro il risparmio di circa 11 mila euro.
De Vecchis: "Si lavora nelle commissioni; fate partire le commissioni; iniziamo a lavorare?"
Giorgio De Vecchis (Ripartiamo da Zero) nel suo intervento, non ha nascosto l'impazienza dell'attesa e l'impellente necessità "che la macchina si metta in moto".
"Sono passati 120 giorni di mandato. Fate partire le Commissioni" - ha invocato con decisione ed incisiva verve e chiarezza Giorgio De Vecchis.
"Che i Consiglieri possano lavorare. Si lavora nelle commissioni. Iniziamo a lavorare?" ha aggiunto e concluso De Vecchis.
Linee Programmatiche di Mandato 2016-2021 / Documento Unico di Programmazione 2017-2019
Il Sindaco Pasqualino Piunti, con l'ausilio delle slide, ha illustrato agilmente al Consiglio Comunale i punti (o meglio, le "sfide") sulle quali la sua Amministrazione intende cimentarsi nei prossimi anni.
Una spiegazione dettagliata, delineata e sviluppata nei suoi vari aspetti, caratteri ed indirizzi ma che - come ha lasciato intendere il Piunti - si propone, in fondo, di essere e configurarsi quale naturale prosecuzione ed attuazione del Programma con il quale la sua coalizione si è proposta alle elezioni di giugno alla Città e sulla base del quale "i sambenedettesi" - ha detto il Sindaco - "hanno scelto, ritenuto ed inteso accordarmi la fiducia" del mandato amministrativo.
Alcuni elementi cardine su cui l'Amministrazione Piunti intende tenere la barra dritta: uno spirito che si impronti alla diligenza del buon padre di famiglia, tenendo conto d'un lato delle risorse economiche a disposizione, dall'altro munendosi e facendo proprio un atteggiamento realistico e di basso profilo, "umile" - ha detto il Sindaco Piunti - nell'affrontare le impegnative sfide che attendono la sua Amministrazione, nei prossimi anni.
Perseguire una Pianificazione Partecipata non disgiunta da un corretto utilizzo delle risorse; mettere in atto una accorta programmazione garantendo trasparenza ed assicurando rigorose modalità di controllo; attenzione particolare ai Servizi Sociali, al Decoro Urbano ed alla Sicurezza. Ma anche, un programma dinamico che sia in grado di cogliere, accogliere, valutare e recepire le opportunità che si presenteranno, responsabilmente.
"Naturalmente" - ha aggiunto in in conclusione il Sindaco Piunti - "nel corso di questi anni ci saranno frizioni, punti di vista o posizioni differenti; ma credo che sia volontà dell'intero Consiglio Comunale perseguire il Bene della Città e farlo prevalere anteponendolo a tutto il resto".
In tal senso, il Sindaco Piunti si è detto disponibile a critiche o a recepire contributi di idea.
E' poi seguita, una seria di interventi dei Consiglieri Comunali.
Quelli di opposizione, fondamentalmente critici su tutta la linea.
Per Antimo Di Francesco, nel Programma di Mandato dell'Amministrazione Piunti "manca un disegno di prospettiva, il coraggio, l'autorevolezza, lo slancio e la voglia di un rinnovato protagonismo per la Città e della Città".
"Manca inoltre" - ha detto il Capogruppo Consiliare del Partito Democratico - "l'innovazione e delle linee di sviluppo programmatico".
Domenico Pellei (UdC) ha invece avuto l'impressione che nel Programma di Mandato dell'Amministrazione Piunti "manchi un'idea di Città e vi siano concetti solo enunciati a livello teorico".
"Quali per esempio" - ha detto e si è chiesto il Consigliere Pellei - "gli orientamenti e le declinazioni in materia di politica fiscale? Da questo documento, non si capisce ...".
"Siamo forse" - ha concluso il Pellei - "in un Gaspari Ter?".
[Nel frattempo, va detto per inciso - mentre stava proseguendo la seduta del Consiglio Comunale - è filtrata la notizia che i ricorsi al Tar fatti da alcuni gruppi di minoranza consiliare, sono stati respinti; fatto, che farebbe svanire, la paventata ipotesi dell'«anatra zoppa»].
Per Antonio Capriotti (Partito Democratico) nel Programma di Mandato dell'Amministrazione Piunti "manca l'elemento della novità; e al di là delle promesse - che sono tante - è bene mettere una data ad ogni idea, affinchè un sogno diventi un progetto".
"Lei" - ha concluso il Consigliere del PD, rivolgendosi pungente al Sindaco Piunti - "lei ci dà un Libro dei Sogni o un manuale di sopravvivenza".
Anche per il Consigliere di opposizione Andrea Sanguigni - che ha comunque espresso la volontà di offrire piena collaborazione per il bene della Città - nel Programma, manca la concretezza, manca "la personalità".
Altresì, il giovane Consigliere Comunale, ha annotato come due sue idee proposte, siano poi apparse sui giornali come idee della maggioranza.
"Spero" - ha detto Sanguigni - "sia stato un semplice incidente di percorso. Così da non dover demotivare alla collaborazione".
Per Flavia Mandrelli "il Programma è vago ed è un'occasione persa".
"Non vedo ancora" - ha detto la Consigliera Mandrelli - "quale sia la visione di questa Città ed un progetto che porti questa Città nel Futuro".
Giorgio De Vecchis ha parlato invece di "un Documento invotabile".
"Votandolo" - ha detto De Vecchis rivolgendosi alla maggioranza - "ve ne fate pieno carico".
A supporto della sua dichiarazione il Capogruppo di Ripartiamo da Zero ha espresso, con la consueta schiettezza, la sua concisa ma efficace disamina politica:
"Le chiacchiere" - ha detto il De Vecchis - "vanno supportate dai numeri. La dura realtà dei numeri. Guardando i numeri, questo (il DUP, il Documento Unico di Programmazione ndr) è un Libretto dei Sogni. Non abbiamo le risorse per investire. E' questa la realtà".
"Una fase di insediamento, si rispetta" ha aggiunto il De Vecchis, che però avviandosi alla conclusione del suo intervento, rivolgendosi all'Amministrazione ha aggiunto: "ma non siete Virginia Raggi: voi sapevate in che situazione vi sareste venuti a trovare. Vi siete candidati ad Amministrare questo Comune".
"Ho la sensazione, invece," - ha detto Giorgio De Vecchis - "che c'è un disagio generale. Dovete agire sulla macchina comunale. Qualcuno ha parlato di Gaspari Ter ... non fatecelo definire DisasTer!".
Non si è fatta attendere la risposta - compatta ma anche articolata - dei capogruppo ed esponenti della maggioranza.
Gianni Massimo Balloni (Capogruppo Consiliare di Fratelli d'Italia) ha espresso "piena soddisfazione per questi primi 120 giorni di mandato".
Il Consigliere Pierfrancesco Troli, nel suo intervento, invece, non ha mancato di rivolgere una critica pungente al centro-sinistra:
"Sembra come se aveste scoperto i problemi della Città dal 19 di giugno (data della vittoria di Pasqualino Piunti al ballottaggio sul candidato del centro-sinistra Paolo Perazzoli ndr)".
Ha altresì aggiunto come le precedenti amministrazioni di centro-sinistra siano "partite a razzo"; "ma chi parte a razzo" - ha detto Troli - "non sempre arriva a risolvere le questioni".
Un Troli che non ha nascosto come la sfida che attende l'Amministrazione sarà impegnativa e delicata, ma che ci ha tenuto a rimarcare come i sambenedettesi abbiano scelto di accordare fiducia a Pasqualino Piunti ed alla sua squadra.
Per il Consigliere Stefano Muzi (Forza Italia) i contenuti ci sono e bisogna avere tempo per renderli noti e svilupparli.
Per il Consigliere Giacomo Massimiani (Fratelli d'Italia) il "gioco delle parti porta l'opposizione a criticare". Ma il Dup dell'Amministrazione Piunti è - a suo avviso "un documento a misura di Città".
Per il Capogruppo di Forza Italia Valerio Pignotti, l'opposizione dimentica i danni prodotti "dall'Amministrazione Gaspari a guida PD" su molteplici fronti che - a suo avviso - l'Amministrazione Piunti si propone e prefigge di riparare con diligenza.
Il Consigliere Carmine Chiodi, ha invece riconosciuto a Giorgio De Vecchis di "avere messo il dito nella piaga di questo Comune: il Bilancio."
"Quindi" - ha detto il Chiodi - "nessun Libro dei Sogni, ma procediamo senza annunci mirando alla concretezza, alla misura, dando un impronta diversa. Chi crede che l'Amministrazione Piunti sia il Gaspari Ter, sbaglia. Essa, è piuttosto una panacea, e 120 giorni sono un'inezia".
"Credo che dopo questo Consiglio" - ha concluso il Consigliere - "saremo tutti pronti a portare avanti, un'azione amministrativa più incisiva. Nelle Commissioni, ci sapremo confrontare, dando contenuti alle stesse".
Sul concludersi degli interventi, è giunto quello di Paolo Perazzoli: il candidato Sindaco del centrosinistra, uscito sconfitto dalla tornata elettorale di giugno.
"Il DUP non è un documento astruso. Siamo tenuti a discutere" - ha precisato Paolo Perazzoli - "un quadro di riferimento per la prossima attività amministrativa".
"Il 70% dei sambenedettesi, non ha votato questa maggioranza;" - ha aggiunto l'ex candidato Sindaco del centrosinistra, uscito sconfitto dalla tornata elettorale di giugno - "ed il maggioritario è una lente deformante".
Nel merito di una disamina critica complessiva delle Linee Programmatiche di Mandato e del Documento Unico di Programmazione, Paolo Perazzoli ha ravvisato la mancanza di una cronoprogramma e piuttosto più semplicemente la presenza di "un elenco di buoni proponimenti".
Inoltre ha annotato come in esso manchi il respiro e lo sforzo di delineare il futuro.
"Sembra quasi come per mantenere lo status quo", ha detto Perazzoli.
Che in tal senso, ha aggiunto come non rintracci nello spirito dell'Amministrazione Piunti quell'esigenza di discontinuità con il passato, "che noi stessi avevamo posto come necessaria".
In conclusione, l'ormai storico leader del centro-sinistra sambenedettese, ha espresso il convincimento e l'auspicio "affinché tutte le pagine bianche che stanno sortendo i buoni propositi di questo Programma" vengano scritte in maniera condivisa e per il Bene della Città.
La Consigliera di maggioranza Brunilde Crescenzi (San Benedetto Protagonista) alle accuse di "deserto programmatico", di scarsa concretezza e di "contenitore con pochi contenuti" rivolte al Programma di Mandato dell'Amministrazione dalla minoranza, ha rimarcato e contrapposto d'un lato l'approccio responsabile e diligente del buon padre di famiglia del Sindaco Piunti, con interventi mirati in relazione alle risorse disponibili; dall'altro, ha invece sottolineato "l'intervento di natura straordinaria" realizzato dall'Amministrazione, in riferimento all'accoglienza dei terremotati: "progetto voluto fortemente dall'Amministrazione" - ha detto la Crescenzi - "e che ha visto la partecipazione attraverso una gara di solidarietà, di un'encomiabile azione di inclusione".
Nel suo intervento conclusivo, il Sindaco Piunti constatando - comunque - il pieno sostegno della sua maggioranza ed esprimendo alcune ulteriori riflessioni a margine, rivolgendosi alle minoranze, ad una ha rivolto l'auspicio che possa ricomporsi e risolvere le problematiche interne al fine di fornire un contributo fattivo e costruttivo finalizzato al Bene della Città; all'altra, ha riconosciuto il valore critico che ha posto su alcuni aspetti degni di considerazione.
Ora per l'Amministrazione Piunti, varato il Dup, si comincia a navigare in mare aperto.
|
23/10/2016
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati