45^ edizione della Sagra della Porchetta Italica dal 18 al 22 agosto
Campli | Il taglio del nastro giovedì alle 18.30. Sono 10 i maestri porchettai coinvolti agli stand per la vendita della porchetta e per il concorso di Re Maestro Porchettaio. Il 22 agosto conferimento della cittadinanza onoraria a Vittorio Sgarbi
di Stefania Mezzina

Come di consueto la cerimonia del taglio del nastro che si svolgerà alle 18.30, nella piazza principale della cittadina camplese, sarà alla presenza del Sindaco Pietro Quaresimale, del presidente della Proloco Domenico Chiodi e del consigliere regionale Sandro Mariani.
La manifestazione, attiva dal 1964, si svolgerà sino al 22 agosto e conterà la partecipazione di 10 maestri porchettai:
sono Nicolino Mercurii di Colledara, Luciano Bosica di Teramo, Lucio di Stefano di Colledara, Massimo Fagioli di Campli, Fulvio Pallotta di Campli, fratelli Branciaroli di Corropoli, Viro Galliè di Nereto, Raffaele Venditti di Luco dei Marsi, Emidio Falasca di Teramo e Loretta Lelii de La Traversa di Campli.
Nel 2015 l'evento ha visto la partecipazione di 10 porchettai ed ha registrato più di 100.000 presenze e ben 300 porchette servite:
la coppa del primo classificato è andata al porchettaio Nicolino Mercurii, seguito da Emidio Falasca, mentre il terzo premio è stato assegnato a Lucio Di Stefano.
Ad Emidio Falasca è stato assegnato anche il premio speciale della critica.
Nella nuova edizione, nella giornata di giovedì 18 agosto, a giudicare la porchetta saranno i giornalisti, il venerdì sarà la volta dei cuochi e ristoratori mentre il sabato quella dei produttori vinicoli ed enologi.
Anche quest'anno sarà assegnato il Premio speciale della Critica, dedicato alla memoria di Nicola Biagio Natali, presidente storico della giuria scomparso.
Come da tradizione la domenica a pranzo sarà la giuria popolare ad esprimere il proprio giudizio.
Da tre anni a questa parte i giudici popolari sono estratti tra tutti i residenti nel Comune di Campli che hanno fatto domanda scritta.
Si tratta di un modo per far perpetuare la raffinata arte culinaria dei porchettai.
La sagra della porchetta di Campli è anche "Un morso di storia, arte e cultura" con chiese e monumenti aperti fino alle 24 e la possibilità di visite guidate alla scoperta di Scala Santa, Casa del Medico, Cattedrale di Santa Maria in Platea con Porta Santa nell'anno giubilare della Misericordia, Cripta con affreschi del XIII sec e del Museo Archeologico Nazionale che accoglierà la mostra "Ventagli Preziosi" collezione Bennati- De Dominicis a cura della dott.ssa Lucia Abrace direttrice dal Polo Museale d'Abruzzo.
Gli amanti della sagra non dovranno lasciarsi sfuggire l'opportunità di visitare le sale del Museo Archeologico Nazionale di Campli, direttamente collegato alla vicina necropoli di Campovalano con sepolture dell'età del Ferro e della Romanizzazione (IX-III sec. a.C.).
In concomitanza con la sagra ci sono vari appuntamenti culturali, presso la sala multimediale dell'Ufficio Turistico:
venerdì 19 agosto alle ore 18 si terrà la presentazione del volume "Zona di Guerra 1915-1918" di Nicolino Farina, Artemia Edizioni. Dialogheranno con l'autore Leonardo di Donato, modera Luisa Ferretti.
Sabato 20 agosto alle 18 si terrà la presentazione del romanzo "I dodici occhi" di Osvaldo Di Domenico (Menzione di merito Premio Pavese 2016), Lisciani.
Dialogano con l'autore Lucio del Paggio, modera Luisa Ferretti.
A seguire domenica 21 agosto alle 18, piazza Vittorio Emanuele II, si terrà la presentazione del volume " La porchetta" di Luciano Artese, Ricerche & Redazioni e Slow Food.
Dialogano con l'autore il sindaco di Campli Pietro Quaresimale , Luigi Ponziani, Nicolino Farina e Roberto Ricci.
Mentre presso l'Ufficio Turistico si terrà la presentazione e l'esposizione del "Sigillo del Guerriero" originale creazione Formeoro del maestro orafo camplese Massimo D'Amario, dedicata al territorio di Campli con lo scopo di valorizzare l'identità storica e culturale.
Infine lunedì 22 agosto dalle 12, presso la Sala Consiliare del comune di Campli, si terrà la conferenza su "Giacomo da Campli nel tesoro d'italia" con la presenza di Vittorio Sgarbi a cui sarà conferita anche la cittadinanza onoraria.
Interessante sarà anche l'evento organizzato dall'associazione ASD Monti Gemelli Bike, presidente Enzo Iachetti, che il 21 agosto dalle 9 darà il via a un percorso cicloturistico in mountain bike di 34 km da località Cappuccini, con iscrizione dalle ore 8.
All'evento sono annessi anche servizi quali doccia, pranzo con degustazione della Porchetta Camplese e birra party.
Da non perdere, quindi la 3^ edizione della "Cicloturistica Città di Campli"(evento inserito nel circuito a tappe "Colline Teramanenin mtb 2016) le iscrizioni si apriranno alle 8 presso Palaborgognoni di Piane Nocella. (info: 366\ 5216831 - 347|6918139 )
Maggiore anche l'attenzione verso il visitatore, infatti, all'arrivo delle auto nei diversi parcheggi gratuiti messi a disposizione sarà distribuita una brochure con la piantina della manifestazione, con la quale si potrà scegliere dove acquistare la porchetta, dove sedersi, che musica ascoltare, i monumenti di Campli da visitare.
Inoltre dalle 19 all' una sarà messo a disposizione il servizio di tram navette gratuite, che raccoglieranno i visitatori dai parcheggi messi a disposizione
Fortemente voluto anche dall'amministrazione comunale ed attivo in Piazza Vittorio Emanuele anche il servizio WI-FI gratuito.
La "Sagra Della Porchetta Italica" è stata censito nel portale italive.it e ammessa alle votazioni per il "Premio Italive 2016".
Si tratta di una iniziativa promossa dal Codacons con la partecipazione di Autostrade per l'Italia e la collaborazione di Coldiretti, informa gli automobilisti su quello che accade nel territorio che attraversano e presenta un calendario aggiornato dei migliori eventi organizzati, anche alla scoperta di eccellenze enogastronomiche.
Per visualizzare la scheda dell'evento e votare cliccare sul seguente link.
http://www.italive.it/evento/18588/sagra-della-porchetta-italica
Ricco il programma musicale che si svilupperà nelle varie zone del paese
Giovedì 18 agosto
Accessori anni sessanta (Beat italiano - Twist)
Studio Arts
(Area disco) - Mistolana (Folk) e a seguire DJ Dave
Venerdì 19 agosto
Musica a colori (Folk)
Distretto 13
(Area disco) - Aura e a seguire DJ Vangelis (Pure Rock'n'roll DJ set)
Sabato 20 agosto
Maloma (Britpop) + Fuzzy dice (Rock'n'roll)
Wanna Beat (Beat italiano)
P.zza S. Francesco (Area disco) - DJ Mauro Pomponi
Domenica 21 agosto
Vittorio il Fenomeno (Folk)
Mr. No Money band (Rock'n'roll)
P.zza S. Francesco (Area disco) - Gli ingeui e a seguire TRASHinami
Lunedì 22 agosto
Kamafei (Taranta)
Via della Scala Santa - Rock Antology (Classic rock)
P.zza S. Francesco (Area disco) - DJ Vangelis (Pure Rock'n'roll DJ set)
"Questa è la sagra più antica d'Abruzzo - dichiara il sindaco Quaresimale - e il nostro impegno come Amministrazione, in collaborazione con la Proloco, è di arricchirla ogni anno ampliando sempre più l'offerta culturale. Nella giornata conclusiva, il 22 agosto, ci sarà un Consiglio Comunale straordinario per il conferimento della cittadinanza onoraria a Vittorio Sgarbi per il merito di aver fatto conoscere Campli a livello mondiale tramite Expo e inserito la Madonna del Latte nel catalogo "Il Tesoro d'Italia".
|
17/08/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati