"Racconti in Musica" alla Palazzina Azzurra, il 19-20 e 27 Agosto
San Benedetto del Tronto | X Edizione dell'ormai tradizionale evento culturale organizzato dalla Gioventù Musicale d'Italia; una tre giorni, significativa negli ospiti e nei contenuti artistici, percorrendo il suggestivo e suadente sentiero delle note musicali e poetiche.
di Umberto Sgattoni

L'evento che nel corso degli anni ha saputo riscuotere e raccogliere il plauso e l'apprezzamento di molti appassionati, torna nell'estate sambenedettese - in questa seconda parte della programmazione culturale agostana - nella suggestiva location della Palazzina Azzurra.
Rita Virgili, Presidente della Fondazione Gioventù Musicale d'Italia di San Benedetto del Tronto, nel sottolineare la qualità dell'evento e degli ospiti, ha puntualizzato come si riproponga anche quest'anno la formula che - ormai di consuetudine - ha decretato il successo della manifestazione; ma ci ha tenuto anche a precisare come Racconti in Musica si distingua e caratterizzi non soltanto per lo spessore ed il pregio culturale della proposta artistica ma anche per la peculiarità di nuove produzioni, che non solo vengono prodotte e presentate in anteprima a San Benedetto, ma di qui spiccano il volo replicate in festival prestigiosi quali il Mito SettembreMusica di Torino/Milano o contesti di rilievo quali l'Auditorium Parco della Musica di Roma.
Racconti in Musica, dunque, non solo un interessantissimo cantiere di nuove produzioni artistiche e culturali, ma anche una realtà che - in qualche modo - partendo da San Benedetto del Tronto ne tiene alto il nome e lo porta e lo promuove nelle varie realtà nel quale si posa.
Il Direttore Artistico della Rassegna, è il noto musicista e docente Federico Paci.
Il Paci, nel sottolineare la presenza di Vanessa Gravina e degli altri ospiti di rilievo, ci ha tenuto a rimarcare come Racconti in Musica si configuri quale frutto di un lavoro ed un impegno sviluppatosi a medio-lungo termine e dunque caratterizzato da un meticoloso ed operoso "labor limae", teso a proporre un'offerta culturale che qualitativamente ed artisticamente parlando, cerca sempre di migliorare di anno in anno.
Questo il Programma di "Racconti in Musica" 2016:
venerdì 19 Agosto
"Poesia e Musica da Catullo a Prevert"
voce recitante: Dora Liguori
Aligi Alibrandi - chitarra
Palazzina Azzurra ore 21,30 - Ingresso Libero
[In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà nell'Auditorium G.Tebaldini]
Sabato 20 agosto
"Dei Mondi Segrete Scritture"
[Nuova Produzione]
voce recitante: Vanessa Gravina
Musiche Originali: Enrico Cocco
Eseguite da:
Laboratorio Ensemble
Monica Colonna - Soprano
Maria Margherita Paci - violoncello
Federico Paci - clarinetto basso
Live Eletronics: Nicola Casetta
[In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà nell'Auditorium G.Tebaldini]
Sabato 27 Agosto
Non Amo che le Rose che non colsi
A cura di Edoardo Siravo e Federico Paci
[Nuova Produzione]
voce recitante: Edoardo Siravo
Musiche AA.VV.
Eseguite da:
Four Clarinettists for Four generations del Laboratorio Ensemble
Maurizio Croci, Edoardo Mancini, Giuseppe Federico Paci, Federico Paci
[In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà nell'Auditorium G.Tebaldini]
|
17/08/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati