Aspettando la Ragnoliade e intitolazione del campo sportivo a Domenico Mozzoni
San Benedetto del Tronto | Appuntamento giovedì 18 agosto lle ore 20.15 nel rinnovato campetto sportivo della chiesa Sacra Famiglia. La manifestazione proseguirà fino al 21 agosto tra tornei di calcio e di pallavolo per bambini e culminerà con la premiazione

La manifestazione ludico-sportiva rivolta ai bambini, nel 2016 gode del sostegno dell'Avis comunale di San Benedetto del Tronto e si svilupperà tra tornei di calcio maschile e pallavolo femminile, quindi con un format variato e più ludico rispetto al passato, più come una festa di quartiere.
Sarà aperta alle 20.15 di giovedì 18 agosto, con la tradizionale Fiaccolata Teodoforica, in pieno clima Ragnoliade, snodandosi solo tra le vie del quartiere Ragnola.
In attesa di rinnovare la più grande fiaccolata, con un percorso molto più ampio.
Perchè è grande, la volontà di proseguire la manifestazione, che ha avuto proprio Domenico Mozzoni tra le persone che ogni anno si impegnavano per la buona riuscita dell'evento.
E' stato il figlio Nicola, a ricordarlo, presente con la madre Anna Maria Bernardini, organizzatori della manifestazione, insieme con un gruppo di genitori.
Il giovane ha ringraziato la Parrocchia, l'Avis e il comitato organizzativo, rappresentato da Paolo Vagnoni e da un gruppo di genitori, per la dimostrazione di affetto dimostrata nei confronti del loro caro: "sappiamo quanto sia importante donare il sangue, - ha detto - per questo abbiamo voluto coinvolgere l'Avis, nella speranza che questo spinga nuove persone a diventare donatori.
Io lo sono divenuto, dopo l'esperienza della malattia di mio padre, che mi ha fatto comprendere l'importanza di donare il sangue. Proprio ai donatori di sangue dobbiamo i due anni di vita che mio padre ha vissuto in più: senza la loro sensibilità non sarebbe stato possibile.
Non a caso, sto diventando anche io donatore. Inoltre, i miei ricordi sono legati alla Ragnoliade e desideriamo che gli stessi ricordi li abbiano anche altri bambini, e che possano custodire per sempre questo ricordo, nel loro cuore".
Nel suo intervento, Marco Lorenzetti, Presidente dell'Avis, si è detto onorato del coinvolgimento:
"Si tratta di una manifestazione importante, quella della Ragnoliade, deve proseguire, anche nel ricordo di Mozzoni, persona importante per la comunità e di don Osvaldo, che tanto teneva alla Ragnoliade.
Il messaggio che vogliamo dare è quello di ricordarsi di donare soprattutto nel mese di agosto, quando abbiamo più carenza di sangue per la collettività.
Per ricordare la figura di Domenico Mozzoni abbiamo chiesto alla famiglia di scegliere una frase, da far spiccare sulle magliette sponsorizzate dall'Avis che indosseranno i bambini. Ognuna delle quali porterà la sua frase, autografata: "Il futuro è vostro".
Nel suo intervento, Maria Angellotti, tesoriere dell'Avis ed ex presidente, ha evidenziato la volontà dell'Avis di promuovere con tanti mezzi la donazione del sangue.
"Lo facciamo in maniera ampia e forse è la prima volta che la esprimiamo in questa maniera. Ma con Mozzoni condividevamo molte scelte morali e di vita e per noi è un piacere immenso dare il nostro contributo alla Ragnoliade. Quello che ci aspettiamo dalle famiglie - ha aggiunto - è che facciano una scelta di donazione.
Purtroppo non ci si rende conto della necessità di ciò, finché non si hanno problemi, invece, in momenti di festa come questi si può scegliere di farlo serenamente, perché qualcuno c'è sempre che attende il sangue e non è detto che sia un gesto rivolto verso un amico.
In questi giorni si parla di bollino nero sulle strade, si parla dei disastri più eclatanti, ma mai della grande necessità di sangue che c' è dietro a queste situazioni.
Noi lo facciamo sempre, ma non basta. Perché è bene sapere che un individuo non sempre può donare. Ci sono tante situazioni che lo impediscono".
|
17/08/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati