La Festa della Danza rinviata al 1° luglio per le avverse condizioni atmosferiche
Alba Adriatica | L'evento aprirà ufficialmente la stagione delle danze al Piccolo Chalet di Alba Adriatica, gestito da Cristiano e Dana e preferito dai ballerini per l'ampia pista che offre, oltre che per l'offerta gastronomica
esibizione precedente
La "Festa della Danza" è stata rinviata a lunedì 1° luglio, a causa delle avverse condizioni atmosferiche.
"A passi di danza lungo i sogni di un'estate..." è lo slogan proposto per la 4^ edizione della rassegna, che dalle ore 21.30 animerà la pista da ballo del Piccolo Chalet di Alba Adriatica.
L'evento aprirà ufficialmente la stagione delle danze allo chalet gestito da Cristiano e Dana, preferito dai ballerini per l'ampia pista che offre, oltre che per l'offerta gastronomica.
La Festa della Danza, che ha meritato il patrocinio del Comune di Alba Adriatica e dell'Unione dei comuni della Val Vibrata, ospiterà i gruppi delle migliori scuole di danza dell'Abruzzo e delle Marche, appartenenti ciascuna ad un genere specifico di danza: dal moderno all'hip hop, dal ballo da sala allo standard, dai latini ai caraibici, passando per il tango e le danze orientali.
"L'occasione è importante per gli allievi, i quali potranno mettere in mostra quanto appreso durante l'anno, per il pubblico che potrà intrattenersi, applaudire e godere di nuove coreografie, e per i maestri, i quali avranno modo di ritrovarsi e fare un punto della situazione sul lavoro svolto", dice il maestro di danze caraibiche Domingo Cesar, ideatore e organizzatore della rassegna.
Al termine delle esibizioni saranno consegnati attestati di merito e a quel punto il divertimento in pista sarà con la musica dal vivo, a scaldare i cuori dei ballerini di ogni età.
|
25/06/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati