Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Lega Filo d'Oro di Osimo, proposta di legge per il riconoscimento della "particolare specificità"

Ancona | Mezzolani: "Attestazione che agevola l'utilizzo dei contributi statali e Ue"

Almerino Mezzolani

"La Regione riconosce la particolare specificità dell'attività multidisciplinare svolta dalla Lega del Filo d'Oro di Osimo, organizzazione non lucrativa di utilità sociale, quale punto insostituibile per l'assistenza, l'educazione, la riabilitazione, il recupero e il reinserimento delle persone sordocieche e dei pluriminorati psicosensoriali". È il solo articolo della proposta di legge della Giunta regionale, trasmessa all'Assemblea legislativa, per conferire il riconoscimento all'Associazione e consentirle l'utilizzo dei contributi dello Stato e dell'Unione europea a favore delle attività svolte.

"Un'attestazione doverosa che sottolinea il grande lavoro compiuto negli anni da questa eccellenza sociosanitaria marchigiana, a beneficio di numerosi utenti e di numerose famiglie di tutta Italia - commenta l'assessore alla Salute, Almerino Mezzolani - Una struttura all'avanguardia, in grado di offrire servizi sanitari, diagnostici, educativi e riabilitativi di elevata qualità. Quella di Osimo dispone di un centro di ricerca a supporto di tutte le sedi della Lega presenti sul territorio nazionale e di un centro documentazione che rappresenta un riferimento importante, a livello nazionale, per le disabilità gravi. Nella sede di Osimo, inoltre, vengono gestite anche due scuole paritarie: una materna e una elementare, a testimonianza dell'impegno a favore dei non vedenti privi di udito e dei pluriminorati psicosensoriali. Professionalità che la Regione riconosce e sostiene attraverso questa proposta di legge, con l'obiettivo di agevolare, alla Lega, l'utilizzo dei fondi statali ed europei disponibili per le attività multidisciplinari svolte".

Il primo Centro di riabilitazione della Lega del Filo d'Oro è sorto a Osimo nel 1967. Nel 1974 la Lega è stata riconosciuta dal ministero della Sanità come Istituto di riabilitazione e, nel 1976, Istituto sperimentale nel campo dei pluriminorati psicosensoriali sordo ciechi dal ministero della Pubblica Istruzione. Nel 2000 il Centro residenziale di Osimo è stata accreditata dalla Regione Marche e può ospitare utenti provenienti da tutte le regioni italiane. Equipe specialistiche assicurano interventi riabilitativi anche nella fascia d'età tra i 0 e i 4 anni per rendere maggiormente funzionali i residui sensoriali nella fase più precoce possibile.

Nel 2011 il Centro residenziale di Osimo ha ospitato 296 utenti, per un totale di 16.556 giornate effettive per ricoveri a tempo pieno, 3.519 giornate a degenza diurna e 1.450 ore per trattamenti ambulatoriali e domiciliari. In particolare, la struttura diagnostica ha erogato prestazioni a 103 persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali a tempo pieno e degenza diurna (con 31 interventi precoci fino a 4 anni), per un totale di 1.002 giornate.

La grande maggioranza degli utenti proveniva dalla regioni del centro-sud e presentava almeno tre minorazioni imputabili principalmente a malattie rare, sindromi e nascite premature. Nel 2010 gli utenti in lista di attesa per i servizi riabilitativi erano 374; quelli che dovevano effettuare la prima visita al centro diagnostico, 56.

25/06/2013





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati