Ammortizzatori sociali in deroga
Ancona | Spacca:"Impegno a garantire ulteriori risorse regionali, ma la partita va giocata al Tavolo nazionale". Domani Luchetti alla Conferenza delle Regioni.

La Regione Marche garantisce ulteriori risorse del proprio bilancio per assicurare la copertura degli ammortizzatori sociali in deroga per un altro breve periodo, "ma la partita vera va giocata al Tavolo nazionale". Lo ha anticipato il presidente Gian Mario Spacca che questa mattina ha incontrato le associazioni artigiane e i sindacati confederali, preoccupati per il mancato rifinanziamento, da parte del governo nazionale, degli ammortizzatori anche per la seconda metà del 2013.
All'incontro hanno partecipato gli assessori al Lavoro, Marco Luchetti, e alle Attività Produttive, Sara Giannini; Renzo Perticalori (Uil Marche); Marco Manzotti, Daniela Barbaresi e Roberto Ghiselli (Cgil Marche); Stefano Mastrovincenzo e Antonio Bori (Cisl Marche); Valter Recchia (Cna Marche); Adolfo Giampaolo (Claai Marche); Marco Pantaleoni (Confartigianato Marche).
Il presidente Spacca ha comunicato di aver già investito della gravissima emergenza la presidenza del Consiglio dei Ministri, il ministro al Lavoro e il ministro dello Sviluppo economico. Il presidente ha anche anticipato che domani gli assessori regionali al Lavoro si riuniranno, nell'ambito della Conferenza delle Regioni, per predisporre il documento da sottoporre alla presidenza del Consiglio dei ministri. Le Regioni, ha ricordato Spacca, hanno già comunicato al Governo che senza le risorse adeguate non potranno gestire la delega sugli ammortizzatori sociali in deroga e che quindi sono pronte a restituirle al Governo se mancheranno le necessarie garanzie.
Condividendo le preoccupazioni degli artigiani e dei sindacati, Spacca ha sottolineato come "l'insufficiente stanziamento effettuato dal Governo nazionale per il 2013 - tra l'altro ridotto di 550 milioni rispetto al miliardo garantito - sta generando una situazione gravissima e allarmante, sia per i lavoratori delle piccole imprese, che per la stessa tenuta della coesione sociale, per il rischio di licenziamenti legati alla mancato rifinanziamento nazionale degli ammortizzatori sociali in deroga".
Le associazioni artigiane e sindacali hanno condiviso l'impegno della Regione a portare all'attenzione nazionale le necessità prioritarie di stanziare nuove risorse, di modificare i criteri di riparto (superando quello della spesa storica che genera una ripartizione non equa) e di utilizzo degli ammortizzatori. I 16 milioni assegnati alle Marche, è stato evidenziato, in esaurimento nel mese di giugno, risultano del tutto insufficienti rispetto al trend negativo del fabbisogno reale. Le risorse stanziate dalla Regione andranno a integrare quelle dell'Ebam per cofinanziare i fondi Inps, in attesa degli sviluppi del rifinanziamento nazionale.
All'incontro hanno partecipato gli assessori al Lavoro, Marco Luchetti, e alle Attività Produttive, Sara Giannini; Renzo Perticalori (Uil Marche); Marco Manzotti, Daniela Barbaresi e Roberto Ghiselli (Cgil Marche); Stefano Mastrovincenzo e Antonio Bori (Cisl Marche); Valter Recchia (Cna Marche); Adolfo Giampaolo (Claai Marche); Marco Pantaleoni (Confartigianato Marche).
Il presidente Spacca ha comunicato di aver già investito della gravissima emergenza la presidenza del Consiglio dei Ministri, il ministro al Lavoro e il ministro dello Sviluppo economico. Il presidente ha anche anticipato che domani gli assessori regionali al Lavoro si riuniranno, nell'ambito della Conferenza delle Regioni, per predisporre il documento da sottoporre alla presidenza del Consiglio dei ministri. Le Regioni, ha ricordato Spacca, hanno già comunicato al Governo che senza le risorse adeguate non potranno gestire la delega sugli ammortizzatori sociali in deroga e che quindi sono pronte a restituirle al Governo se mancheranno le necessarie garanzie.
Condividendo le preoccupazioni degli artigiani e dei sindacati, Spacca ha sottolineato come "l'insufficiente stanziamento effettuato dal Governo nazionale per il 2013 - tra l'altro ridotto di 550 milioni rispetto al miliardo garantito - sta generando una situazione gravissima e allarmante, sia per i lavoratori delle piccole imprese, che per la stessa tenuta della coesione sociale, per il rischio di licenziamenti legati alla mancato rifinanziamento nazionale degli ammortizzatori sociali in deroga".
Le associazioni artigiane e sindacali hanno condiviso l'impegno della Regione a portare all'attenzione nazionale le necessità prioritarie di stanziare nuove risorse, di modificare i criteri di riparto (superando quello della spesa storica che genera una ripartizione non equa) e di utilizzo degli ammortizzatori. I 16 milioni assegnati alle Marche, è stato evidenziato, in esaurimento nel mese di giugno, risultano del tutto insufficienti rispetto al trend negativo del fabbisogno reale. Le risorse stanziate dalla Regione andranno a integrare quelle dell'Ebam per cofinanziare i fondi Inps, in attesa degli sviluppi del rifinanziamento nazionale.
|
25/06/2013
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati