Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Riaprono le scuole. L’IPSIA G.Sacconi

Ascoli Piceno | Boom di iscrizioni in controtendenza con la media nazionale. Narcisi: "merito dei docenti e della gestione partecipata delle attività in campo".

di Stefania Mistichelli


Continua l’inchiesta sulla riapertura delle scuole e per le scuole secondarie superiori è la volta dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato G.Sacconi.

L’Ipsia aprirà i battenti il 12 settembre, come indicato dal calendario regionale, con un incremento di iscritti del 15%; l’aumento riguarda soprattutto il settore elettrico e elettronico e quello meccanico. “Il merito di questo risultato, in controtendenza con la situazione italiana che vuole un ridimensionamento di iscritti nelle scuole tecniche e professionali a vantaggio dei licei, - spiega il capo d’Istituto A.G. Narcisi– va ai docenti che hanno lavorato bene in fase di accoglienza e alla buona diffusione dei pacchetti didattici che l’istituto offre, oltre alla gestione partecipata di tutte le attività in campo”.

Otto i corsi che lo studente che si scrive all’IPSIA può intraprendere: si va da quelli più tradizionali, come l’Elettrico, l’Elettronico, il Meccanico, il Termico, ai più innovativi come quello Moda, Aziendale,Turistico e l’Ottico. Questo ultimo è il fiore all’occhiello tra i corsi, unico di questo tipo nelle Marche, in Abruzzo e in Umbria. “Nella gara nazionale che si svolge annualmente nel settore – afferma Narcisi – lo scorso anno ha vinto una nostra studentessa; quindi questo anno saremo noi, con grande orgoglio, ad ospitare la gara e ad organizzarla”. Anche nel settore moda ci sono delle eccellenze, in particolare una studentessa ha vinto vari concorsi a Pisa e in altre parti d’Italia. “I ragazzi iscritti in questo corso –chiarisce il dirigente– avranno la possibilità di sperimentarsi organizzando vere e proprie sfilate; l’ultima quella del 5 agosto ad Ascoli”. All’interno poi del settore Elettrico l’Istituto con i suoi studenti sta portando avanti un progetto di Demotica (robotica e automazione della casa) che è stato premiato ad Arezzo.

Ultima novità, quello del Percorso Integrato che partirà con i meccanici; questa iniziativa, prevista dalla Riforma Scolastica, partirà sperimentalmente, come progetto pilota, insieme ad altri 5 nella Provincia di Ascoli, per combattere il fenomeno della dispersione scolastica. Svolto in collaborazione con il CIOF, che si occuperà dell’orientamento, dall’accoglienza e della motivazione, e con il Centro Locale di Formazione di via Cagliari, consisterà in un’alternanza scuola lavoro. Dal primo anno gli studenti potranno effettuare visite guidate nelle aziende e in seguito veri e propri stages.

L’IPSIA Sacconi inoltre porta avanti anche un altro importante progetto; con i suoi 52 studenti diversamente abili collabora come Centro Territoriale Handicap al loro inserimento e all’integrazione nella vita scolastica.

Per quanto riguarda le strutture, la Sede dell’Aziendale - Turistico di via Faleria è stata rinnovata completamente; le altre due sedi (via Dino Angelini e via De Dominicis) soffrono ancora un po’, necessiterebbero lavori all’impianto di riscaldamento e alle porte. “La Provincia sta intervenendo, –continua Narcisi–  sappiano che per ora ci saranno i lavori al Liceo Scientifico. Certo l’Optimum sarebbe avere un unico Istituto che raggruppi tutti i corsi, ma per questo si dovrà aspettare almeno sei o sette anni”.

07/09/2005





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Si torna a SCUOLA (2005-2006)

22/10/2005
Gianfranco Fini domani al Teatro delle Muse (segue)
13/09/2005
L’esercito dei duecentomila da giovedì sui banchi di scuola (segue)
12/09/2005
Il Ritorno a Scuola: Meno le famiglie in attesa di un posto (segue)
10/09/2005
Il saluto del sindaco Piero Celani ai ragazzi per l’anno scolastico 2005/2006 (segue)
09/09/2005
Il 12 settembre riaprono le scuole marchigiane (segue)
09/09/2005
Da lunedì tutti a scuola! (segue)
09/09/2005
Non subiscono variazioni i prezzi dei servizi scolastici (segue)
08/09/2005
Si torna a scuola. Nuovo Dirigente per l'ITC Capriotti. (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati