Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il fascino delle alfa storiche…

| ALBA ADRIATICA - Oltre cinquanta autovetture al raduno organizzato dalla neo costituita Associazione Alfa Club Val Vibrata di Nereto.

di Paride Travaglini

Le simpatiche alfiste su Spider Touring 2000 del 1961

 
Per gli automobilisti del "biscione", intervenuti per il IV raduno delle Alfa storiche in Val Vibrata è stata veramente una giornata da incorniciare.
 
Oltre cinquanta autovetture, provenienti da diverse regioni Italiane e non solo ( una vettura è giunta addirittura da Londra!)  si sono ritrovate in mattinata alla rotonda Nilo di Alba Adriatica con grossa curiosità e ammirazione da parte della gente che nel frattempo si era radunata sul posto.
 
Una rassegna questa del 2005 particolarmente qualificata, per la presenza di modelli di pregio che
hanno fatto la storia della mitica Casa del Portello, come la 6C 2300 GT Touring, la Villa d'Este
del 1949, la 1900 SS Touring del 1954, la Giulietta Spider, Sprint, la SS e la SZ . La chicca: la presenza della RL Targa Florio 1923, proveniente direttamente dal Museo Storico dell'Alfa di Arese.
 
Dopo Alba Adriatica, partenza per il giro turistico nell’entroterra della Val Vibrata, che ha coinvolto questi paesi: Neretto, Torano Nuovo, Ancorano, Sant’Egidio alla V., Civitella del Tronto.
 
A Torano Nuovo, sosta in piazza con cocktail di benvenuto, saluto ai partecipanti  dal parte dell'assessore regionale ai Trasporti Tommaso Ginoble e del sindaco Dino Pepe che, ha consegnato ai piloti una confezione di prodotti tipici.
 
A Civitella, pausa pranzo presso l’Hotel Zunica e premiazione dell’Auto più lontana, una Giulia GTA 1600 del ‘65 proveniente da Londra e condotta da Marco Martino; dell’Auto più interessante e originale una GTA 1300 del ‘69 condotta da Pietrella Mario; dell’equipaggio Femminile: le sig.re Mirella e Gabriella con i loro figli su  Spider Touring 2000 del  ‘61); della Scuderia del Portello, una Giulia SS del ’65 condotta da Stella Bruno ; della Berlina Corsa una Giulietta T1 berlina del ’65 condotta da Stocchi Nicola; l’auto più bella, una 2600 sprint del ’63 condotta da Cardola Egidio.
Premi anche ai piloti Marco Gramenzi e Roberto Di Giuseppe vincitori di tanti gran premi e al Sig Carlo Monti dell’Alfa Romeo.
 
Dopo Civitella del Tronto la carovana si è portata al kartdromo di S. Egidio alla Vibrata dove si sono esibiti in prove libere i piloti Alfa Romeo Gabriele Tarquini, Roberto Di Giuseppe e Vitaliano Cardarelli.
 
Al termine il presidente dell’ Associazione Alfa Club Val Vibrata di Nereto  e artefice di tutto ciò, il dott. Patrizio Impullitti, ha ringraziato tutti i partecipanti e lo sponsor Gi Auto, augurando un arrivederci al prossimo anno.
 

07/09/2005





        
  



4+3=
Da sx l'assessore regionale Ginoble, il sindaco di Torano Dino Pepe, l'organizzatore dott. patrizio Impullitti
Da Rieti...
L'arrivo a Civitella del Tronto
RL Targa Florio 1923

Altri articoli di...

Sport

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
26/10/2022
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
10/10/2022
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
07/10/2022
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
07/10/2022
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
07/10/2022
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati