Riaprono le scuole. LISDA Licini
Ascoli Piceno | Listituto diretto dalla preside Salvatori contrappone alle lentezze amministrative unofferta ampia e dinamica, per stimolare i giovani artisti ascolani.
di Anna Laura Biagini
Continua linchiesta sulle scuole in vista dellinizio dellanno scolastico. Oggi abbiamo sentito la Dirigente dellIstituto dArte Marisa Salvatori.
LIsda riaprirà il 12 Settembre ma già si stanno svolgendo i corsi di recupero con il personale al completo. Gli studenti iscritti sono 424, quattro in più rispetto allo scorso anno anche se, lamenta la Preside, la Provincia non ha ammesso flessioni, concedendo una classe in meno. Ora 40 studenti, tra cui quelli del Percorso Integrato Maestro dArte e Addetto alle Ceramiche, si troveranno a dividere la stessa aula.
La capo istituto ritiene insufficienti gli interventi concessi dalla Provincia, poco prodiga e lenta nellerogare finanziamenti. Oltre alla sistemazione dellimpianto elettrico e dei bagni non si è provveduto a sostituire gli arredi inadeguati, le aule piccole e a fornire la scuola di una palestra. Attualmente lIsda utilizza i locali della palestra comunale adiacenti ledificio scolastico, a cui hanno accesso numerose associazioni sportive, con notevole disagio per la scuola. Inoltre non ci sono direttive circa lampliamento auspicato, al fine di eliminare la sede distaccata della sezione Rilievo e Catalogazione che usufruisce di uno spazio nella vicina Ipsia.
Dal punto di vista dellofferta didattica invece, lIstituto dArte offre numerose opportunità. Oltre alle sezioni ordinarie (arti grafiche, arte pubblicitaria, fotografia artistica) ci sono classi sperimentali del Programma Michelangelo che si occupano di Immagine fotografica, filmica e televisiva, Grafica sperimentale e Rilievo e Catalogazione. Lindirizzo sperimentale rientra nella nuova dicitura di Liceo Artistico a cui potrebbe aggiungersi per lanno scolastico 2006-2007, un Liceo Musicale in attesa di autorizzazione e che sarebbe lunico nel suo genere nella provincia di Ascoli. Tra gli altri progetti lIsda porterà avanti anche quello di aprire una sede a San Benedetto del Tronto o Grottammare, in cui insediare una sezione sperimentale di fotografia.
Presto poi, sarà creato per volontà dei ragazzi della sezione filmica un cineforum, cui saranno invitati esperti per confronti e dibattiti, così come è già stato fatto con Atrio Isda, una quindici giorni di seminari con esperti di tutti i linguaggi. Inoltre sono previsti momenti conoscitivi per i nuovi arrivati con il Progetto accoglienza e per le classi ordinarie è attivo Progetto Iliade, due ore di lingua inglese inserite nella didattica ordinaria in cui non è previsto linsegnamento della lingua straniera.
Infine ci spiega la dirigente Salvatori che listituto punta molto ad affermare la propria immagine sul territorio per favorire la contaminazione scuola-lavoro (così come suggerisce la sospirata riforma), coinvolgendo le aziende per offrire stage formativi agli studenti, soprattutto per evitare labbandono scolastico che negli istituti professionali purtroppo è ancora molto alto.
|
06/09/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Si torna a SCUOLA (2005-2006)
Gianfranco Fini domani al Teatro delle Muse (segue)
Lesercito dei duecentomila da giovedì sui banchi di scuola (segue)
Il Ritorno a Scuola: Meno le famiglie in attesa di un posto (segue)
Il saluto del sindaco Piero Celani ai ragazzi per lanno scolastico 2005/2006 (segue)
Il 12 settembre riaprono le scuole marchigiane (segue)
Da lunedì tutti a scuola! (segue)
Non subiscono variazioni i prezzi dei servizi scolastici (segue)
Si torna a scuola. Nuovo Dirigente per l'ITC Capriotti. (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati