Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gli ottoni protagonisti delle serate in musica ad Ascoli

Ascoli Piceno | Quintetto di fama internazionale per la chiusura del Primo Simposio degli Ottoni. Intanto continua il Brass Festival, stasera presso la Chiesa del Sacro Cuore.

di Stefania Mistichelli


Continuano gli appuntamenti con il 1° Brass Festival ad Ascoli Piceno. Ieri sera in concerto presso la Chiesa di Sant'Andrea cinque mostri sacri del panorama musicale mondiale. Charles Geyer (tromba), Peter Sullivan (trombone), James Sommerville (corno) e Alain Cazes (tuba), docenti del Simposio, hanno accolto il direttore artistico della manifestazione, Riccardo Diano (tromba), per dare vita al Symposium Brass Quintet.

Con l’appuntamento di ieri sera si è chiuso ufficialmente il Primo Simposio Internazionale degli Ottoni, che ha visto l’Orchestra Internazionale d’Italia allargare i suoi intenti didattici dopo la  chitarra, mentre il Festival prevede altri tre concerti. “Abbiamo voluto distinguere il momento didattico da quello concertistico – spiega l’organizzatore Sandro Marcotulli – anche se l’interconnessione è stretta. Abbiamo voluto esprimere tale continuità dando a questo straordinario quintetto il nome del simposio”.

Un’emozione unica sentire suonare musicisti di questo calibro, che senza risparmiarsi hanno offerto al pubblico in sala, accorso numeroso, uno spettacolo che sarà difficile dimenticare.
Emozionante constatare l’amicizia e la confidenza tra i cinque concertisti di fama internazionale, come pure la loro umiltà e disponibilità. “Quando ho dovuto scegliere i docenti che avrebbero insegnato al Simposio – racconta il direttore artistico Riccardo Diano – non ho avuto dubbi. Ho subito pensato a loro non solo perché sono musicisti straordinari, ma per la loro dedizione nel servire, nell’insegnare ai giovani, che in questa settimana hanno imparato a lavorare insieme come in una squadra”

Proprio gli allievi hanno occupato le prime file per seguire il concerto con il fiato sospeso, salvo poi esplodere, insieme al resto del pubblico, in applausi scroscianti alla fine di ogni esecuzione.
Il Symposium Brass Quintet ha eseguito brani di Albinoni, Bernestein e Ewald, regalando anche un acclamato bis, dal musical West Side Story. Un’ora e mezza di musica per questo concerto, con il quale i docenti, venuti dall’America, hanno salutato affettuosamente i propri allievi, giunti ad Ascoli da 9 Regioni.
“Siamo felici dell’esito del Simposio; i risultati dell’eccellente lavoro fatto in una settimana sono stati evidenti ieri sera [domenica 4 settembre] quando i venti ragazzi si sono esibiti dimostrando già di aver recepito gli insegnamenti dei Maestri. – ha sottolineato Sandro Marcotulli – Sicuramente questa esperienza li accompagnerà nella loro crescita professionale”.

Per quanto riguarda il Festival, i concerti stanno ricevendo un buon riscontro di pubblico, cosa che fa ben sperare per una seconda edizione il prossimo anno.

Concerti in programma per gli ultimi tre appuntamenti con il Brass Festival: stasera 6 settembre  ore 21.15 presso la Chiesa del Sacro Cuore Mauro Maur e Riccardo Diano al trombino barocco saranno accompagnati dall'organo di  Françoise Gadboise. Alla stessa ora mercoledì 7 settembre la Sala della Vittoria, presso la Pinacoteca Civica, ospiterà l’OIDI Brass Quintett, mentre giovedì il concerto conclusivo sarà dedicato alle Musiche dal Cinema Italiano a cura di Nello Salza alla tromba e Gianluigi Zampieri al pianoforte.

06/09/2005





        
  



1+5=
Il Symposium Brass Quintet in concerto
Il Symposium Brass Quintet riceve l'affettuoso applauso del pubblico

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati