Presentato il nuovo piano provinciale di emergenza
| S.VITTORIA IN MATENANO - La protezione civile a convegno.
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
Presso il Teatro Comunale del Leone di S.Vittoria in Matenano, si è svolta la prima giornata del convegno nazionale "Esperienze a confronto", durante il quale è stato presentato il nuovo piano provinciale di emergenza.
L' importanza dell'evento ha visto la partecipazione di autorità e tecnici locali interessati dall'argomento, molti dei quali hanno dato il loro contributo intervenendo come relatori all'affollato convegno.
Dopo i saluti del Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Pietro Colonnella, del Prefetto di Ascoli, Giuseppe Destro e dell'Assessore alla Protezione Civile della Regione Marche, Gian Mario Spacca, si sono susseguiti i relatori che hanno affrontato le diverse tematiche ed i problemi connessi alla redazione dell'importante strumento di cui si è dotata l'intera provincia.
L'assessore provinciale alla Protezione Civile, Vincenzo Pasquarè ed il Direttore Generale, Domenico Vagnoni, hanno affrontato il tema della protezione civile nelle autonomie locali mentre il coordinatore del gruppo di lavoro realizzazatore del piano, l'Arch.Riccardo Paganelli, ha trattato di tutti gli espetti tecnici ad esso connessi.
L'ing.Bruno Bonifazi poi, entrando nel merito, ha esposto tecnicamente quali sono state le metodologie di elaborazione coadiuvato da Alessandro Boldrini che ha illustrato il software di gestione delle cartografie di riferimento. La protezione civile, come noto è soprattutto volontariato e su questo tema ci sono stati diversi interventi tra i quali quello del Diretore dell'ufficio volontariato della Protezione Civile, Agostino Miozzo e del Presidente della Regione Marche, Michele Iorio.
A seguire altri intrventi sul ruolo dei comuni e delle regioni rispettivamente di Silvia Bernardini, delegata A.N.C.I. per la protezione civile, e Roberto Rosi Oreficini, dirigente del Servizio Protezione Civile della Regione Marche.
Al termine i partecipanti, dopo l'aperitivo presso il Chiostro della Chiesa di S.Agostino, hanno assisitito al concerto della banda musicale di Santa Vittoria in Matenano, presso il Teatro Comunale del Leone. Di seguito un buffet e musica soft adatta alla splendida cornice del ristrutturato Palazzo Monti, tirato a lucido con la supervisione ed organizzazione dell'attivissimo Gianpiero Funari dell' Hotel Farfense.
Per l'occasione, il piano terra dell'imponente fabricato, in passato residenza dell'antica omonima famiglia che ha dato i natali a priori, abati farfensi, dotti, pittori e letterati, è stata trasformata in sede espositiva di apparechiature e strumenti di recente concezione utilizzati per interventi di emergenza.
Stamattina l'intervento del responsabile provinciale della Protezione Civile, Dante Merlonghi ha preceduto quelli dei molti relatori previsti che hanno spaziato dall'utilizzo dei satelliti come supporto logistico alla collaborazione ed al coordinamento con le altre forse presenti quali il Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco.
In entrambe le giornate i lavori sono stati conclusi con l'intervento della massima autorità presente in materia, Guido Bertolaso, Capo Dipartimento Protezione Civile.
All'ingresso della bella cittadina farfense e lungo il corso principale, la perfetta organizzazione aveva posto un campionario dei molti mezzi che vengono utilizzati in caso di calamità.
Il nuovo piano provinciale di emergenza, realizzato sia su supporto informatico che in raccoglitore cartaceo, si compone di una dellagliata relazione ricca di analisi, dati statistici, indagini e quadri normativi di riferimento, ma soprattutto traccia ipotetici scenari in caso di alluvioni, dissesti, terremoti, incendi ed altre emergenze indicanto i modi d'intervento idonei alla soluzione dei relativi problemi. Molto curata la cartografia composta da 15 tavole di facile lettura ove vengono riportate le principali vie di comunicazione, il posizionamento delle linee dei servizi, i bacini idrografici, le aree utili per l'accoglienza e ricettività.
![]() |
|
10/05/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Politica
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
Il Sindaco Piunti sulla qualità della vita nella Provincia di Ascoli (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
"L'Ospedale di 1 livello esiste già ma non è stato considerato nei contenuti" (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La Giunta vara misure a sostegno dei senza fissa dimora (segue)
Riorganizzazione degli organici medici dei pronto soccorsi nelle Marche (segue)
Cronaca e Attualità
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji