Pelasgo 968 e Centro Nazionale Studi Leopardiani di Recanati sottoscrivono un protocollo di intesa
Grottammare | L'annuncio dato nel corso della festa per il decennale che ha riunito soci, poeti e simpatizzanti della realtà culturale che organizza il Premio Città di Grottammare

Tweet |
![]() |
|
Il 2018 si è chiuso con il botto, per l'associazione Pelasgo 968 di Grottammare:
la realtà culturale ha festeggiato, infatti, il decennale della sua nascita, con tante novità, annunciate in occasione della importante ricorrenza a Le Terrazze di Grottammare.
La più importante, senza dubbio, è quella del Protocollo di intesa che unisce la Pelasgo 968 al Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati.
Una realtà di prestigio, da diversi anni già partner della Pelasgo, concedendo il patrocinio al premio letterario Città di Grottammare.
Un premio organizzato grazie all'entusiasmo e al coraggio di un piccolo gruppo di sei soci fondatori, provenienti da un percorso di diversi anni nei vari settori del volontariato e dell'associazionismo sportivo, sociale e culturale.
Nel corso del tempo questo nucleo si è allargato, con l'arrivo di nuovi soci, amici e simpatizzanti e attualmente è una realtà significativa della cultura del luogo e contribuisce a conferire lustro e prestigio alla città di Grottammare, organizzando il premio, che ogni anno suscita interesse e partecipazione, anche dal punto di vista della presenza degli autori che scelgono di partecipare alla cerimonia di premiazione, arrivando da ogni parte di Italia a Grottammare.
Per festeggiare l'importante ricorrenza soci, amici e simpatizzanti dell'associazione si sono riuniti a Le Terrazze e nel corso dell'appuntamento, sviluppato con l'impeccabile scenografia della socia Nicoletta Traini, presentato da Giuseppe Cameli e arricchito da musica e canto: a cura del presidente Gianmario Cherubini e del vice e segretario del premio, Peppe Gabrielli, è stato annunciato il protocollo d'intesa con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, rappresentato nell'occasione dal presidente Fabio Corvatta.
Nell'intervento legato alla presentazione del protocollo di intesa che vedrà collaborare la Pelasgo 968 e il Centro Nazionale di Studi Leopardiani, si è parlato dell'importante ricorrenza dei duecento anni dalla composizione leopardiana dell'Infinito e degli eventi in programma per festeggiarla.
Alcuni soci e partecipanti al premio letterario, inoltre, hanno ricevuto un riconoscimento dal presidente Gian Mario Cherubini e dal vice e segretario del premio, Giuseppe Gabrielli, e si è rinnovata l'aggregazione cordiale che contraddistingue anche la tradizionale serata di gala che fa da conclusione alla cerimonia di premiazione del concorso, quest'anno fissata al pomeriggio 4 maggio, sempre nella Sala Kursaal di Grottammare.
All'evento che ha concluso il 2018 della Pelasto 968 erano presenti anche numerosi componenti della giuria del Premio Città di Grottammare, composta da elementi di spicco del panorama culturale italiano:
anche in questa nuova edizione il premio gode della prestigiosa presidenza onoraria di Franco Loi, forse il maggior poeta italiano vivente, con il quale la Pelasgo 968 ha instaurato un rapporto di amicizia e cordialità, al punto di andare molto spesso, anche prima della fine del 2018, a Milano, presso la sua abitazione.
![]() |
|
12/01/2019
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
Il 19 luglio Shai Maestro al Cinquecento Jazz per il premio “Alfredo Impullitti 2019” (segue)
Cabaret amoremio! sta per entrare nel vivo (segue)
Il 16 maggio a Teramo la presentazione di “La leggenda di S. Giuliano l’ospitaliere” di Flaubert (segue)
San Benedetto
Annalisa Frontalini con la sua “Nota imperfetta” ospite a Roma a “Più libri più liberi” (segue)
Sandra Petrignani presenterà i libri "Lessico Femminile"e "La persona giusta" (segue)
Cinzia Carboni porta BATTI CINQUE PINOCCHIO anche a scuola (segue)
Lunedì 9 dicembre si riaccendono le "fòchere" (segue)
La Giunta vara misure a sostegno dei senza fissa dimora (segue)
Riorganizzazione degli organici medici dei pronto soccorsi nelle Marche (segue)
La Samb viene raggiunta in pieno recupero: è solo pari a Imola! (segue)
Riasfaltato la zona del Molo Sud (segue)
Macerata e provincia
Cabaret amoremio! sta per entrare nel vivo (segue)
Violenza in Famiglia: se ne parla con Roberta Bruzzone, Roberto Mirabile e Lucia Zilli (segue)
Serata Saharawi: oltre 5000 € per l' accoglienza sanitaria dei bambini (segue)
Violenza in famiglia:anello scatenante e ripercussioni sui minori. Se ne parla mercoledì 10 aprile (segue)
Premio 5StarWines di Vinitaly al Pignotto 2010 Riserva dell'azienda agricola Monti (segue)
Nuovi comici, al vincitore cinque date con Maurizio Battista (segue)
Pelasgo 968 e Centro Nazionale Studi Leopardiani di Recanati sottoscrivono un protocollo di intesa (segue)
Show cooking della salute alla Teng arredamenti per i 50+1 anni di attività (segue)
Fuori provincia
La fine per gli Amici del Teatro Fermano (segue)
Il 20 agosto a Roccaraso Valeria Di Felice presenta “Il battente della felicità” (segue)
Cabaret amoremio! sta per entrare nel vivo (segue)
OPERAZIONE "RAIL ACTION DAY-ACTIVE SHIELD" NELLE MARCHE, L'UMBRIA E L'ABRUZZO (segue)
Indagine della Guardia di Finanza sulle macerie Post-Sisma 2016 (segue)
28ª Campagna "Mare Sicuro" pronto l'equipaggio della Guardia Costiera (segue)
PIOGGIA DI RECORD PER LA COLLECTION ATLETICA SAMBENEDETTESE (segue)
SAN BENEDETTO DEL TRONTO ED IL PICENO PROTAGONISTI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO (segue)
Ascoli Piceno
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Santa Maria della Rocca: una sorpresa che ogni volta si rinnova (segue)
Il Colli perde la gara con molti rimpianti. (segue)
Allena la tua mente! Generali dà il via ai corsi di scacchi per le famiglie (segue)
Emesso un DASPO nei confronti di ultras ascolano in occasione dell'incontro Ascoli Calcio-Pescara. (segue)
Cultura e Spettacolo
Annalisa Frontalini con la sua “Nota imperfetta” ospite a Roma a “Più libri più liberi” (segue)
Sandra Petrignani presenterà i libri "Lessico Femminile"e "La persona giusta" (segue)
Cinzia Carboni porta BATTI CINQUE PINOCCHIO anche a scuola (segue)
Lunedì 9 dicembre si riaccendono le "fòchere" (segue)
"Sabbia fine estate", il corto su San Benedetto in concorso ad un festival internazionale (segue)
Paolo De Debbio presenterà il libro" Cosa rischiano i nostri figli" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji