Pelasgo 968 e Centro Nazionale Studi Leopardiani di Recanati sottoscrivono un protocollo di intesa
Grottammare | L'annuncio dato nel corso della festa per il decennale che ha riunito soci, poeti e simpatizzanti della realtà culturale che organizza il Premio Città di Grottammare

Il 2018 si è chiuso con il botto, per l'associazione Pelasgo 968 di Grottammare:
la realtà culturale ha festeggiato, infatti, il decennale della sua nascita, con tante novità, annunciate in occasione della importante ricorrenza a Le Terrazze di Grottammare.
La più importante, senza dubbio, è quella del Protocollo di intesa che unisce la Pelasgo 968 al Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati.
Una realtà di prestigio, da diversi anni già partner della Pelasgo, concedendo il patrocinio al premio letterario Città di Grottammare.
Un premio organizzato grazie all'entusiasmo e al coraggio di un piccolo gruppo di sei soci fondatori, provenienti da un percorso di diversi anni nei vari settori del volontariato e dell'associazionismo sportivo, sociale e culturale.
Nel corso del tempo questo nucleo si è allargato, con l'arrivo di nuovi soci, amici e simpatizzanti e attualmente è una realtà significativa della cultura del luogo e contribuisce a conferire lustro e prestigio alla città di Grottammare, organizzando il premio, che ogni anno suscita interesse e partecipazione, anche dal punto di vista della presenza degli autori che scelgono di partecipare alla cerimonia di premiazione, arrivando da ogni parte di Italia a Grottammare.
Per festeggiare l'importante ricorrenza soci, amici e simpatizzanti dell'associazione si sono riuniti a Le Terrazze e nel corso dell'appuntamento, sviluppato con l'impeccabile scenografia della socia Nicoletta Traini, presentato da Giuseppe Cameli e arricchito da musica e canto: a cura del presidente Gianmario Cherubini e del vice e segretario del premio, Peppe Gabrielli, è stato annunciato il protocollo d'intesa con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, rappresentato nell'occasione dal presidente Fabio Corvatta.
Nell'intervento legato alla presentazione del protocollo di intesa che vedrà collaborare la Pelasgo 968 e il Centro Nazionale di Studi Leopardiani, si è parlato dell'importante ricorrenza dei duecento anni dalla composizione leopardiana dell'Infinito e degli eventi in programma per festeggiarla.
Alcuni soci e partecipanti al premio letterario, inoltre, hanno ricevuto un riconoscimento dal presidente Gian Mario Cherubini e dal vice e segretario del premio, Giuseppe Gabrielli, e si è rinnovata l'aggregazione cordiale che contraddistingue anche la tradizionale serata di gala che fa da conclusione alla cerimonia di premiazione del concorso, quest'anno fissata al pomeriggio 4 maggio, sempre nella Sala Kursaal di Grottammare.
All'evento che ha concluso il 2018 della Pelasto 968 erano presenti anche numerosi componenti della giuria del Premio Città di Grottammare, composta da elementi di spicco del panorama culturale italiano:
anche in questa nuova edizione il premio gode della prestigiosa presidenza onoraria di Franco Loi, forse il maggior poeta italiano vivente, con il quale la Pelasgo 968 ha instaurato un rapporto di amicizia e cordialità, al punto di andare molto spesso, anche prima della fine del 2018, a Milano, presso la sua abitazione.
|
12/01/2019
Altri articoli di...
Teramo e provincia
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Macerata e provincia
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
Fuori provincia
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji