Cultura e Tradizione tra le sponde del Tronto, percorso museale ed enogastronomico
Martinsicuro | Il 18, 19 e 20 maggio. Protagonisti le ricchezze culturali, artistiche ed enogastronomiche delle province di Teramo ed Ascoli Piceno. Il 20 maggio al Maxim's ospite d'onore il vincitore di "Masterchef 2018" Simone Scipioni
di Stefania Mezzina

"L'obiettivo che ci siamo prefissati è stato quello di valorizzare la promozione della cultura e del territorio, puntando a sviluppare percorsi archeologici e culturali anche legati al patrimonio tradizionale delle tipicità culinarie ed enologiche, rilanciando al contempo l'importanza storica del fiume Tronto e del territorio che attraversa, il nostro, al confine tra due realtà, quella marchigiana e quella teramana.
Sono unite da tante affinità storiche, artistiche e culinarie, che sono uniche e rappresentano, al meglio, la nostra città e che quindi è giusto vengano riscoperte, valorizzate ed apprezzate" affermano il Sindaco di Martinsicuro, Massimo Vagnoni, ed il Vice-Sindaco ed Assessore alla Cultura, Pinuccia Camaioni.
"A livello turistico, poi, iniziative come questa permettono di "anticipare" l'avvio della stagione estiva già a maggio, portando a Martinsicuro e Villa Rosa tantissimi visitatori da Marche ed Abruzzo, permettendoci così di far conoscere il nostro territorio", spiegano i due amministratori, secondo i quali si tratta di un evento molto importante, ricco di momenti di cultura e di riscoperta del territorio.
Particolarmente interessanti saranno, nella giornata di venerdì, le visite guidate alla scoperta di Civitella del Tronto e Ascoli Piceno.
"Due città simbolo del territorio, accomunate da una storia comune e da diversi punti di contatto con Martinsicuro, alcuni dei quali saranno dibattuti sabato, presso la Torre Carlo V, in una serie di incontri di grande interesse" sottolineano gli amministratori truentini.
"Tra i momenti clou ci sarà il confronto tra i due piatti tipici, il timballo teramano ed i vincisgrassi marchigiani, che vedranno sfidarsi nella loro revisione gli allievi di due istituti alberghieri di Giulianova e San Benedetto, con una giuria qualificata, presieduta dall'ultimo vincitore della fortunata serie televisiva "Masterchef", che valuterà la qualità dei piatti.
Invitiamo tutti, a nome dell'Amministrazione, a partecipare alla tre giorni di eventi, con l'auspicio che sia un momento importante di riscoperta delle tradizioni e delle ricchezze del nostro territorio".
Ricco, il programma della manifestazione:
si parte venerdì 18 maggio, con "Dal Regno Borbonico allo Stato Pontificio attraversando il Tronto", che offrirà percorsi storico-archeologici, visita alla Fortezza di Civitella del Tronto, al Museo delle Armi e al NACT.
Partenza ore 8.15 P.za Cavour/ore 8:30 Piazzale L. Da Vinci.
Ingresso musei: € 8 (Prenotazione Obbligatoria).
Visita della Città di Ascoli Piceno e alla Mostra di Cola dell'Amatrice:
Partenza ore 15 Piazzale L. Da Vinci/ore15:15 P.za Cavour.
Ingresso museo: € 3 (Prenotazione obbligatoria).
Sabato 19 Maggio, "50 anni di Fiume Rosso", presso la Torre Carlo V di Martinsicuro, con Vino, stellato figlio della terra...(P. Neruda).
Una degustazione emozionale di Montepulciano d'Abruzzo e Rosso Piceno, in occasione del 50° anniversario.
Vini selezionati dal Consorzio Tutela Vini Piceni e delle cantine della "Controguerra Doc".
Sala Conferenze:
Ore 18 L'Abruzzo della vite e del Vino. Relatori, Maurizio Odoardi e Fabio Pietrangeli.
Poesia&Vino.
Ore 18.30 Turismo enogastronomico e vitivinicolo.
Relatore, Presidente Giorgio Savini, Presidente del Consorzio Tutela Vini Piceni.
Ore 19 I paesaggi della vite e del vino nella vallata del Tronto.Relatori, Architetti Pasquale Tucci e Melissa Calcagnoli.
Poesia&Vino.
Sala dei Fregi:
Ore 19.45 I sensi di...vini. Relatore, Fabio Pietrangeli.
Sala dell'antica Cucina:
Ore 18- 20 Degustazione di una selezione di Montepulciano D'Abruzzo e Rosso Piceno. Sommelier, Armando Tribuiani, Fabrizio Di Bonaventura.
Domenica 20 Maggio all'Hotel Maxim's a Villa Rosa:
Ore 18 Convegno: "Cultura e Tradizione tra le sponde del Tronto".
Vincisgrassi marchigiani e Timballo teramano: cultura e simboli dei due piatti del "dì di festa".
Relatore, Professor Gabriele Di Francesco.
Vitigni e vini al di quà e al di là del Tronto. Relatore, Professor Leonardo Seghetti.
Le tecnologie alimentari tra tipicità,tradizione ed innovazione.
Relatore, Professor Dino Mastrocola.
Modera la Dottoressa Carla Dragoni.
Alle ore 20 Presentazione dei piatti della tradizione
Timballo teramano: Chef Patrizia Corradetti.
Vincisgrassi marchigiani: Chef Giorgio Tommolini.
Inoltre, in programma una sfida tra rivisitazioni Timballo teramano:
Rivisitato dagli allievi dell'I.I.S. "Crocetti - Cerulli" di Giulianova.
Vincisgrassi marchigiani: Rivisitato dagli allievi dell'I.P.S.S.A.R. "F. Buscemi" di San Benedetto del Tronto.
Torta tradizionale abruzzese e peschette marchigiane.
Una giuria qualificata valuterà la qualità dei piatti, presieduta da Simone Scipioni, Masterchef 2018.
Costo della degustazione euro 15, max180 posti.
Per info e prenotazioni: 348.8260210.
Il Comune di Martinsicuro ringrazia per la collaborazione Hotel Maxim's, Ristorante Zenobi, Vivai AcciariPer informazioni e prenotazioni è possibile contattare il 348/8260210.
|
12/05/2018
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati