Un'estate di "Ri-scossa". Rete dei Festival Estivi dell'Arci Teramo
Torano Nuovo | Dal 15 luglio al 27 agosto quattro rassegne musicali di richiamo: "Rock Corner Festival" (Roseto), "Toxicity Rock Fest" (Tossicia), "Iame Festival" (Colledara) e IndieVisibile Festival” (Torano Nuovo)
di Stefania Mezzina

Ancora quattro appuntamenti, altrettanti eventi che vogliono diventare motivo di "Ri-Scossa" di un territorio e della sua comunità.
Prosegue con questo obiettivo, la Rete dei Festival Indipendenti Teramani, promossa dall'Arci Teramo, per questa seconda edizione con l'evocativo titolo "5 Festival di Ri-Scossa", che è stato anche il tema della raccolta nazionale di crowdfunding sulla piattaforma di Produzioni dal Basso.
Dal 3 al 5 agosto a Colledara sbarca la IV edizione dello "Iame Festival" con la collaborazione dell'associazione "La Ri-Scossa".
L'evento avrà luogo in un'altra località dell'entroterra teramano duramente colpita dalle ultime calamità per affrontare il difficile percorso di ricostruzione fisica e sociale del territorio.
Dopo aver ospitato Giorgio Canali e i Rossofuoco, gli allora sconosciuti Camillas, gli Zen Circus e Gente de Borgata, la carovana Indie riparte.
Dal 25 al 27 agosto a Torano Nuovo la V edizione di "IndieVisibile Festival": il meglio della musica Indie dopo la passata edizione con il Teatro degli Orrori, Diaframma, Johnny Dal Basso, Giancane, Galoni, Colandrea.
"I nostri festival estivi - spiega il presidente di Arci Teramo, Giorgio Giannella intervenuto a presentare al Consorzio Bim le prossime tappe in programma insieme a Stefano Diodati (Officine Indipendenti) e Giovanni Castronà (associazione Angolo C) - vogliono essere un veicolo di comunicazione e di condivisione per ribadire come le nostre città sono "territori di Cultura Resistente".
Il circuito quest'anno in appena due mesi ospita un cartellone di 13 date con 34 gruppi coinvolti offrendo una proposta musicale policroma passando dal Garage, al Hip Hop, all'Elettronica, all'Indie grazie alla caratterizzazione dei singoli Festival".
Tra le partecipazioni spiccano gli appuntamenti con: C.U.B.A. Cabbal, Mad Dogs, The Sick Rose, Tangram, A Minor Place, Normale, CISCO (Modena City Ramblers), O' ZULU' Live Set 99 POSSE, NADA & a Toys Orchestra, Dario Rossi, Management del Dolore Post Operatorio, Dub Fx.
Dopo il successo del primo appuntamento in programma, la sesta edizione del "Playnot Festival" di Notaresco, le altre rassegne musicali sono andate in scena nelle piazze di Cologna Spiaggia di Roseto, Tossicia, con le esibizioni di gruppi emergenti locali per offrire un palco e un'opportunità a giovani artisti locali.
Dopo la V edizione del "Rock Corner Festival": un palco sul mare, a Cologna Spiaggia l'appuntamento più atteso del Garage Punk della costa adriatica.
Poi è stata la volta di Tossicia, per la XI edizione del "Toxicity Rock Fest".
In uno dei comuni del "cratere" e dei centri maggiormente colpiti dal maltempo di inizio anno, si è tenuto uno dei più grandi festival di musica rock-metal abruzzese, preziosa vetrina per le band emergenti.
Il Festival, inserito nell'area protetta del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, si svolge in un suggestivo scenario naturale: una pineta dove sarà possibile campeggiare gratuitamente e degustare ottime birre artigianali e prodotti tipici locali.
Gli eventi in programma sono stati organizzati con il patrocinio del Consorzio BIM e dei Comuni di Notaresco, Roseto degli Abruzzi, Tossicia, Colledara e Torano Nuovo
|
24/07/2017
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati