Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

XXI edizione Preseoe vivente 2016 - Giulianova alta 26 dicembre

Giulianova | "Il quinto elemento", il titolo della XXI edizione del Presepe Vivente. Ingresso libero

di Stefania Mezzina

Il centro storico di Giulianova il 26 dicembre tornerà a trasformarsi in un luogo sacro, dove religiosità, storia e magia daranno vita alla XXI edizione del Presepe Vivente. 

I colori, i profumi e le atmosfere si incastoneranno nell'impianto rinascimentale della città suscitando nello spettatore particolari emozioni e gradite sorprese.

Saranno 250, i figuranti che daranno vita alle dodici scene, undici delle quali recitate ed una prettamente visiva dove a raccontare non saranno le parole ma solo la luce.

Il percorso vedrà il suo inizio sul lato sud di Corso Garibaldi e dopo aver toccato viuzze e piazzette, sfocerà su Piazza Buozzi, dove sarà collocata la Natività, all'interno della Cripta del Duomo di San Flaviano.

L'inizio della manifestazione è fissato per le ore 18, con il tradizionale corteo dei figuranti e si protrarrà fino alle ore 22, con ingressi scaglionati ogni 10 minuti circa.

Il titolo di questa XXI edizione del Presepe Vivente è "Il quinto elemento" e offrirà l'opportunità di cogliere i veri "autori" del Natale, celati dietro 4 elementi speciali, fino a condurre i visitatori al quinto elemento.

Fuoco, acqua, aria e terra ci permetteranno di svelare un percorso di fede.

Il simbolo del Fuoco rimanda al Padre che si rivela come il Santo, l'Acqua al Figlio, espressione dell'importanza per la vita, il simbolo dell'Aria allo Spirito, come realtà invisibile ma vitale, e la Terra come espressione del grembo che accoglie la vita.

Ma solo al termine del percorso, tutto questo avrà un senso, se i visitatori avranno avuto modo di coltivare "Il quinto elemento".

L'Associazione Unica Stella ricorda che sono aperte le iscrizioni per partecipare come figuranti o come collaboratori.

La manifestazione è un luogo in cui tutti coloro che hanno piacere di collaborare trovano il proprio spazio.

Per saperne di più o conoscere la storia del presepe, potete far visita al sito: www.presepevivente.net, dove sono reperibili tutte le immagini e i temi svolti nel corso di questi venti anni.

Per entrare in contatto con l'organizzazione scrivere ai seguenti indirizzi: giulianova@presepevivente.net o presepeviventegiulianova@gmail.com o/e sulle pagine facebook: Presepe Vivente di Giulianova

In caso di maltempo, l'evento si svolgerà il 6 gennaio 2017. 

07/12/2016





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati