Tavola rotonda "Il Tacchino" organizzata da Slow Food e i comuni di Canzano e Nereto
Canzano | Brand di due comuni per un cibo di alta qualità e tradizione fortemente legati al territorio, per i quali vale la pena fare una deviazione rispetto alle consuete rotte turistiche
di Stefania Mezzina
Dario Fidanza del Ristorante La Tacchinella di Canzano
Due tavole rotonde, per l'avvio di un percorso che le amministrazioni comunali di Canzano e Nereto faranno insieme alla Condotta Slow Food della Val Vibrata - Giulianova, per discutere sulla possibilità che le ricette "Tacchino alla Canzanese" e "Tacchino alla Neretese" possano diventare un brand delle due comunità della provincia di Teramo, anche nell'ottica di un lancio a livello turistico, che proponga una deviazione rispetto alle consuete rotte in questo ambito.
Di questo discuteranno relatori qualificati, nell'ambito delle rispettive professionalità, alla tavola rotonda in programma giovedì 28 maggio alle 9.30, al Palazzo De Berardinis, a Canzano.
Moderata dal giornalista Rai Antimo Amore, l'appuntamento sarà utile per soffermarsi sulla possibilità di realizzare allevamenti di tacchini a terra, in ambedue i comuni: in questo modo gli agricoltori potrebbero creare reddito, generando una filiera corta che vada dall'allevamento alla preparazione delle ricette.
Tutto ciò potrebbe sviluppare un motore di economia per i giovani, tramite una attività dedita ad un allevamento redditizio basato sulla qualità.
"Queste due ricette possono diventare patrimonio comune dei cittadini, con risultati positivi riscontrabili già nel medio periodo, - afferma il Fiduciario Slow Food, Gabriele Ruffini - la carne di tacchino non è facile da apprezzare, anche perché non ha nulla di eccezionale a livello gustativo, ma con l'arte ed esperienza posta in queste preparazioni tipiche, diventa un qualcosa di straordinario da gustare".
La rotonda offrirà l'intervento del professor Francesco Galiffa sul "tacchino, un gallinaceo venuto da lontano", quindi sarà il professor Giuseppe Martino, a parlare dell'allevamento e della qualità della carne del tacchino, mentre sulle qualità nutrizionali si soffermerà la dottoressa Martina Montecchia.
"Il tacchino, volano di economia per un comune: progetto di piccoli allevamenti", sarà il tema dell'intervento del dottor Francesco Capitanio, mentre Franco Michini si soffermerà sul possibile brand di un comune.
Le due ricette, straordinarie per l'esaltazione di una semplice carne, saranno l'oggetto dell'intervento di Dario Fidanza del Ristorante La Tacchinella di Canzano, e di Mauro De Gregoriis del Ristorante Zio Mamo di Nereto, dove si è già svolta la prima tavola rotonda.
Alla Canzanese, la ricetta prevede la cottura al forno, e grazie anche alla raffinata gelatina che ne deriva, diventa un piatto delicato e leggero, che può essere utilizzato come antipasto, come secondo oppure come piatto estivo.
Alla Neretese prevede la cottura in porchetta al forno, abbinato a verze e al famoso peperone dolce corna di capra.
Si tratta del piatto celebrativo di San Martino, Santo protettore di Nereto, e viene consumato anche all'inizio dell'anno agrario.
La tavola rotonda culminerà con il buffet "Tacchini a confronto", virtù e cibi a km zero, presso il Ristorante La Tacchinella (quota partecipazione 15 euro. Prenotazioni telefono 0861 555107).
|
27/05/2015
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati