Dal 15 al 17 novembre il centro storico ospita Tartufi nel Borgo
Sant'Omero | L'evento è organizzato dall'Associazione Monti Gemelli, in collaborazione con la Pro Loco di Sant'Omero, il Comune di Sant'Omero e Abruzzo Truffless
di Stefania Mezzina
Sandro Di Addezio presidente della Pro Loco di Sant'Omero
Si chiama "Tartufi nel Borgo", la tre giorni che punta alla promozione di tartufi freschi, il "Bianco" delle colline teramane ed il "Nero" uncinato; nel centro storico di Sant'Omero sono stati allestiti stand gastronomici, all'interno dei quali sarà possibile degustare un menù completo a base di tartufo, mentre nei fondaci riaperti al pubblico, si troveranno vin brulè, castagne con esposizione e vendita di tartufi e prodotti tipici.
Il tutto accompagnato da buona musica popolare.
Organizzato dall'Associazione Monti Gemelli, in collaborazione con la Pro Loco di Sant'Omero, il Comune di Sant'Omero e Abruzzo Truffless la prima edizione dell'evento si svilupperà da venerdì 15 novembre a domenica 17 novembre all'interno delle mura del castello di Sant'Omero
E' stato presentato nei locali della Provincia di Teramo, alla presenza del sindaco di Sant'Omero, Alberto Pompizi, dell'assessore provinciale alle Politiche Agricole, Ezio Vannucci e degli organizzatori Antonella Antonini del Club Monti Gemelli, Lorin Cristofori della Pro Loco e Cristian Costantini di Abruzzo Truffless .
Il sindaco di Sant'Omero, Alberto Pompizi, ha sottolineato "la promozione del turismo deve destagionalizzarsi. E' turismo tutto l'anno e Sant'Omero bene si pone ad offrire intrattenimento e cultura all'interno dello splendido scenario castellano. Il mio ringraziamento va agli organizzatori".
Per l'assessore Vannucci, "l'evento si colloca nel solco della prospettiva lanciata anche dalla Provincia che ha firmato la convenzione per i Pit. C'è da essere orgogliosi perché in Abruzzo tagliamo per primi il traguardo degli interventi per le aree interne e credo che la qualità degli interventi, a merito delle amministrazioni locali, sia decisamente alto: progetti che fanno da volano, che nei piccoli territori interni e montani innescano processi di sviluppo e qualità".
"Non si tratta di una sagra - commenta Antonella Antonini- bensì di vera a propria promozione dei prodotti delle nostre colline e dei nostri monti. L'esperienza maturata in qualità di fan della montagna ci ha portati a sostenere l'evento, culturale e gastronomico insieme, come celebrazione del nostro territorio".
Per Costantini, esperto cercatore di tartufi, le colline della zona, non solo le montagne offrono diversi tipi di tartufi e tutti di buona qualità, bianchi e neri. "Ne ho trovati ad appena 10 chilometri da Sant'Omero e tutti di diversa specie", ha raccontato alla presentazione.
Nella tre giorni dedicata a sua maestà il tartufo si alterneranno anche momenti ludici e musicali, e la mostra arte contemporanea di Nazareno Luciani.
Si parte venerdì 15 novembre, alle ore 18, nella Sala Marchesale, con il convegno "Il Tartufo abruzzese e la sua tutela", nel quale relazioneranno esperti regionali del settore, e al termine ci sarà taglio del nastro di "Tartufi nel Borgo".
Domenica 17 novembre, alle ore 15, sarà sicuramente interessante, assistere allo spettacolo di falconeria e lupi e all'esibizione del coro "Frammenti di note".
Gli stand gastronomici saranno aperti per cena venerdì e sabato dalle ore 19, mentre domenica 17 sarà possibile anche pranzare, dalle ore 13.
Info e prenotazioni: 320/2130193.
|
14/11/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati