Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Due varietà di pomodori per realizzare il Brodetto Giuliese

Giulianova | L'esperienza sensoriale va in scena giovedì 3 ottobre al Ristorante Cristallo di Giulianova Lido della famiglia Casaccia

di Stefania Mezzina

Lo chef Andrea Di Giosia

Il Brodetto Giuliese realizzato con due varietà di pomodoro, sarà il protagonista dell'esperienza sensoriale in scena giovedì 3 ottobre alle ore 20.30 al Ristorante Cristallo di Giulianova Lido.

Ad interpretare le due tipologie di brodetto sarà Andrea Di Giosia chef del Ristorante Cristallo. L'iniziativa dal titolo "I Pomodori dei brodetti a confronto", è organizzata dall Condotta Slow Food della Val Vibrata- Giulianova in collaborazione con il patron del Cristallo, Alessio Casaccia.

L'esperienza sensoriale sarà dedicata a due brodetti alla giuliese, preparati però con il pomodoro "Mezzo Tempo" coltivato a Vasto, per il quale sta effettuando una ricerca il dottor Valentino Ferrari, Direttore del Cra Unità di ricerca per l'orticoltura di Monsampolo del Tronto, e il "Pomodoro a Pera".

L'idea di confrontare i brodetti ha preso spunto a seguito del convegno sui pomodori svolto a Mosciano Sant'Angelo alla fine di agosto, organizzato dalla condotta Slow Food guidata dal fiduciario Raffaele Grilli e dedicato al confronto di alcune varietà di pomodoro, e ad un intervento dal titolo "Brodetto quale pomodoro" di Primo Recchioni, esperto conoscitore del pesce del Mare Adriatico, che ha stimolato la curiosità di confrontare due varietà di pomodoro, nella realizzazione del brodetto.

Nel convegno si era parlato anche del pomodoro a pera, in particolare il dottor Ferrari, che si era soffermato sulla varietà del pomodoro a pera e sulla ricerca realizzata dal Cra e Assessorato Agricoltura della Regione Abruzzo sull'ecotipo abruzzese, che dopo anni di studio, recentemente ha ufficialmente superato tutti i test, ottenendo l'iscrizione nel registro nazionale delle varietà orticole.

03/10/2013





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati