Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Comitato Area Carbon fa proposte per la valorizzazione dell'area

Ascoli Piceno | "La bonifica dell'area Carbon non può essere accollata a noi ascolani, scambiandola con una variante urbanistica di 350mila metri cubi di residenziale inutile, che diminuirebbe il valore delle nostre case e ci caricherebbe delle urbanizzazioni future".

L'area della ex Carbon nel centro di Ascoli

Il giudice italiano ha rimesso alla Corte di giustizia europea se il principio "Chi inquina paga" debba applicarsi all'inquinatore o anche al proprietario. In ogni caso,
la bonifica dell'area Carbon non può essere accollata a noi ascolani, scambiandola con una variante urbanistica di 350mila metri cubi di residenziale inutile, che diminuirebbe il valore delle nostre case e ci caricherebbe delle urbanizzazioni future.

Sarebbe un grave danno alla città in elusione di una legge comunitaria, di cui gli organi responsabili dovrebbero rispondere.

Anche per questi motivi, il Comitato Area Carbon torna a chiedere che l'Amministrazione sospenda immediatamente la formazione della variante e si predisponga ad applicare la legge a tutela della città nei modi opportuni: se necessario, anche con il sequestro dei beni a garanzia delle somme necessarie, come ha già fatto la magistratura tarantina nel caso Ilva.

Nel frattempo, suggeriamo agli amministratori di studiare gli infiniti esempi di vera riqualificazione urbana che in terra picena, in Italia e nel resto del mondo procurano alla popolazione lavoro, economia e una migliore qualità della vita. Scoprirebbero che, al posto di 1200 appartamenti inutili con l'ennesimo centro commerciale, su 27 ettari a ridosso del Centro Storico si possono realizzare tanti progetti per risollevare l'economia dell'intero territorio, da decidere col piano regolatore generale e con la partecipazione dei cittadini.

In tal modo, la bonifica e il nuovo PRG marcerebbero nella stessa direzione e nell'interesse della città, invece che in collisione fra loro. E alla fine della fiera, invece di pagare la bonifica con un inutile quartiere incastrato tra Centro Storico Porta Maggiore e Monticelli, noi ascolani avremmo la riparazione dell'inquinamento subìto che ci spetta per legge; e soprattutto, la possibilità irripetibile di utilizzare un'area strategica per il futuro e il benessere del nostro territorio.

Oppure a qualcuno conviene svendere la nostra città a pezzi come la Concordia?

02/10/2013





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati