Conclusa la 30a edizione del Premio Riviera delle Palme
San Benedetto del Tronto | Bella cerimonia presso la sala consiliare
di Stefania Mezzina
tutti i vincitori
Con la premiazione dei vincitori, Antonio Preziosi e Maurizio De Giovanni, è sceso il sipario sul 30° Premio letterario Riviera delle Palme.
Certamente si trattava di una ricorrenza importante, visto il raggiungimento dei 30 anni dalla nascita del premio, grazie al quale, sin dal 1984 sono arrivati a San Benedetto del Tronto scrittori e saggisti importanti; da Luca Goldoni a Umberto Eco, da Niccolò Ammaniti e Domenico Starnone, Arrigo Levi, Alberto Asor Rosa, Giorgio Ruffolo, Luciano Candora, Marcello Fois, Gherardo Colombo, Lucio Villari.
Presenze che se oggi rappresentano una abitudine, per l'ampia offerta che offre San Benedetto del Tronto, al contrario, in passato hanno offerto una occasione speciale per il territorio.
"Avremmo voluto festeggiare degnamente il trentennale ma le scarse risorse economiche non ce l'hanno permesso", ha dichiarato il presidente del Circolo culturale Riviera delle Palme, Vittorio Ricci, nel corso della cerimonia.
Dunque, tornando al premio, per la narrativa ha vinto Maurizio De Giovanni, con il suo romanzo dal titolo "Il senso del dolore", mentre ad Antonio Preziosi, direttore di Radio Rai Uno, autore del saggio "Radiocronaca di una crisi" è andato il premio per la saggistica. Con i quali, nella Sala Consiliare del comune, dove si è svolta la premiazione, si è sviluppato un dialogo, grazie alle interessanti domande formulate da alcuni componenti della giuria nazionale, il professor Uberto Crescenti e la professoressa Eide Spedicato.
Nel suo intervento, l'assessore alla Cultura Margherita Sorge ha lodato il lavoro del circolo che tanti anni promuove la cultura nel territorio, così come il presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Piero Celani.
Hanno ricordato anche il ruolo determinante del professor Giuseppe Lupi, fondatore del premio. Il Premio Truentum 2006 è stata ricordato da Maria Antonietta Lupi, presente con il fratello Massimo e la madre Tilde.
"Sin dall'inverno mio padre telefonava alle diverse case editrici per farsi inviare i libri necessari per valutare le opere, - ha ricordato la figlia del fondatore, aggiungendo - la risposta più logica all'impegno di mio padre e alla volontà di avere un suo ruolo nella cultura sambenedettese, attraverso la lettura circolante e gratuita dei libri, è stata quella di istituire una borsa di studio per gli studenti meritevoli che partecipano al concorso di scrittura parallelo che si è aggiunto al premio letterario, anche perché in questo modo i giovani hanno l'occasione di dialogare con gli autori del libri vincitori".
Nell'edizione 2013, la vincitrice della borsa di studio di 1000 euro, in relazione al tema del concorso di scrittura che varia ogni anno e che nella nuova edizione aveva il titolo "Quale futuro per giovani sconfortati che appartengono, sempre più, alla categoria dei c.d. NEET (Not in Education, Employment or Training), ovvero, una generazione che, tra i 15 e i 30 anni, senza occupazione, rinuncia a studiare e a cercare un lavoro che possa renderla indipendente, autonoma e protagonista in tempi di grave crisi economica e distacco delle Istituzioni ", è risultata Francesca Illuminati, studentessa al liceo delle Scienze Umanistiche Fazzini Mercantini.
Frequentano lo stesso istituto e la stessa classe, le vincitrici del concorso, Eleonora Assenti e Giorgia Picciola, che alla premiazione erano accompagnate dalla professoressa di lettere Valeria Giacopetti e dalla dirigente scolastica Rosanna Moretti.
Le due giovani hanno ricevuto un buono acquisto di libri, e tutte le studentesse hanno ricevuto anche una targa dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti, che concede il patrocinio al premio, che sono state consegnate dal consigliere nazionale Aleandro De Silvestre.
|
03/10/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati