Il castrato autentico protagonista all'iniziativa della condotta Slow Food Val Vibrata Giulianova
Sant'Omero | L'esperienza sensoriale è in programma venerdì 26 luglio al ristorante La Piazzetta di Sant'Omero: i piatti saranno realizzati dalla chef doc Roberta Nepa
di Stefania Mezzina
La chef Roberta Nepa e il figlio Nico Cristofori
Il castrato, quello autentico, cioè un ovino che non ha avuto pulsioni sessuale e di conseguenza ha una carne delicatissima, è al centro della nuova iniziativa organizzata dalla condotta Slow Food Val Vibrata-Giulianova, presso il ristorante La Piazzetta di Sant'Omero.
La cena sarà preparata dalla chef Roberta Nepa, si svolgerà venerdì 26 luglio, e per quanti vi parteciperanno sarà l'ulteriore occasione per apprezzare qualità e genuinità, andando a ribadire il fondamento della condotta e dell'associazione Slow Food.
Risale al 1986, la nascita del movimento che si contrappone al dilagare del fast food, promuovendo una rivoluzione per la tutela e il diritto al piacere, dei prodotti della terra e del mare, e rispettando la stagionalità di ciò che la natura offre. L'associazione opera per la salvaguardia delle cucine locali, delle produzioni tradizionali e nel rispetto della sostenibilità ambientale.
Uno spirito per la cultura del cibo, a chilometro zero, che studia e promuove in tutti i suoi aspetti, anche attraverso progetti, pubblicazioni, eventi e manifestazioni, come il Salone del Gusto, Cheese e Slow Fish.
Il menù scelto dal fiduciario della condotta Val Vibrata-Giulianova, Raffaele Grilli, con i titolari del ristorante La Piazzetta, la chef lady Roberta Nepa e il figlio Nico Cristofori è a base di spezzatino di castrato in bianco, gnocchi al sugo di castrato, castrato alla brace, insalate amare e per finire il dolce.
Il menù sarà accompagnato dai vini dell'azienda Guido Strappelli di Torano nuovo, in particolare il Cerasuolo d'Abruzzo 2012 e il Montepulciano d'Abruzzo ColleTra Docg 2008.
Indispensabile la prenotazione: telefono de La piazzetta 0861-88530.
|
24/07/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati