Lo spettacolo ispirato a Moby Dick di Melville in scena sabato 18, ore 21, e domenica 19 ore 18.30
Giulianova | I Merli Bianchi ospitano la Compagnia teatrale ‘La Meccanica delle Tende' di Pineto. nella sala culturale "Yuko Nakachi", a Giulianova, andrà in scena lo spettacolo ‘Vuoti d'aria'.
di Stefania Mezzina

La locandina dell'evento
Sabato 18 e domenica 19 maggio Giulianova ospita lo spettacolo ispirato a Moby Dick di Melville.
L'associazione "Merli Bianchi" ospita la Compagnia teatrale ‘La Meccanica delle Tende' di Pineto. nella sala culturale "Yuko Nakachi", a Giulianova, andrà in scena lo spettacolo ‘Vuoti d'aria'.
Liberamente ispirata a "Moby Dick" di Melville, la piéce racconta le avventure di un gruppo di persone, che decide di occupare una piattaforma in mare aperto e gettare le basi per la nascita di uno stato indipendente.
Per anni, i protagonisti restano in questa dimensione, sospesa tra realtà e sogno, alla fine si ritrovano in tre (due uomini e una donna) ad esser dimenticati e lasciati alla deriva su questa sorta di continente artificiale.
Una scelta drammaturgica ironica, a tratti divertente e con risvolti profondi e toccanti, porterà attori e spettatori verso l'analisi di uno dei molteplici orizzonti di contemplazione del capolavoro melvilliano, quello del lettore sedotto e visionario.
Sul palco, gli attori Massimo D'Aloiso, che è anche regista e sceneggiatore dello spettacolo, nel ruolo di Melville, Guglielmo Paradisi (Poe) e Giulia Cimini (Bront).
Lo spettacolo andrà in scena sabato 18 alle 21 e domenica 19 in replica alle 18.30 nella sala culturale in via Matteotti 115.
L'ingresso è di 3 euro per i soci dell'associazione culturale "Compagnia dei Merli Bianchi" e di 5 euro per gli ospiti visitatori (necessaria la prenotazione).
Per informazioni e prenotazioni, contattare la direzione artistica della Compagnia dei Merli Bianchi ai seguenti recapiti: teatro@compagniadeimerlibianchi.it - cell. 340.6072621
|
15/05/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati