Campli di notte. Un museo e oltre, è la neonata associazione Gemini
Campli | In occasione della IV Edizione della Notte dei Musei, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali
di Stefania Mezzina

Si tratta di una realtà giovane, costituita da studiosi e appassionati di storia, arte e natura, che intendono tutelare e valorizzare il territorio di Campli, sito nell'entroterra della Provincia di Teramo.
Strumento principale per il conseguimento di tali finalità è l'organizzazione di Giornate Ecologiche per la salvaguardia dell'ambiente, Eventi finalizzati a recuperare e mettere in risalto aspetti generalmente trascurati, legati alla cultura ed alla tradizione, Visite Guidate per sviluppare la conoscenza storica, artistica e naturalistica di questi luoghi.
Coerentemente con i propri ideali e al fine di farsi conoscere ai più, l'Associazione Gemini sabato 18 maggio presenta "Campli di notte. Un museo e oltre..",| in occasione della IV Edizione della Notte dei Musei, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Si tratta di un evento unico che coniuga cultura, enogastronomia, arte e tradizione, in un'ambientazione notturna suggestiva ed affascinante. Una straordinaria occasione di conoscenza di peculiari risorse del territorio teramano che offrirà degustazioni di prodotti tipici e tartufo e la visita guidata di Campli, storica città d'arte e museale, autentico scrigno di tesori.
Spiccano fra questi ultimi la ex Cattedrale di Santa Maria in Platea, dalla bellissima Cripta medioevale, la Scala Santa, una delle sole tre riconosciute al mondo, e il Museo Archeologico Nazionale, che custodisce i reperti della vicina Necropoli, testimonianza della vocazione guerriera delle antiche genti di Campovalano e dei fasti della storica aristocrazia locale.
|
15/05/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati