Esperienza sensoriale sul castrato al ristorante Borgo Spoltino di Mosciano Sant'Angelo
Mosciano Sant'Angelo | Una esperienza sensoriale sul castrato autentico, carne di ovino che non avuto pulsioni sessuali, con la conseguenza che la carne risulta estremamente delicata è la nuova iniziativa della Condotta Slow Food della Val Vibrata e Giulianova
di Stefania Mezzina

Gli chef Gabriele Marangoni e Mauro Angeloni in cucina
Una esperienza sensoriale sul castrato autentico, carne di ovino che non avuto pulsioni sessuali, con la conseguenza che la carne sarà estremamente delicata è la nuova iniziativa della Condotta Slow Food della Val Vibrata e Giulianova, organizzata in collaborazione con vari produttori ed operatori, in programma venerdì 17 maggio alle ore 20.30 al ristorante Borgo Spoltino di Mosciano Sant'Angelo.
Dove gli chef Gabriele Marangoni e Mauro Angeloni proporranno un menù eccezionale e assolutamente imperdibile per i soci e gli amici dell'associazione internazionale SLow Food, che condividono l'idea di una tutela e del diritto al piacere di Slow Food, che promuove, comunica e studia la cultura del cibo in tutti i suoi aspetti, salvaguardando la biodiversità e le produzioni alimentari tradizionali ad essa collegate, le culture del cibo che rispettano gli ecosistemi, il piacere stesso del cibo e la qualità della vita.
Eccolo il menù, da gustare dopo l'intervento del fiduciario della condotta Slow Food, Raffaele Grilli: partenza con i fegatini di castrato, quindi spezzatino di castrato in umido, gnocchi al sugo di castrato, castrato alla brace e insalate amare, finocchi e verdure.
La conclusione con la torta casereccia mentre l'esperienza sensoriale sarà accompagnata dalla degustazione dei vini dell'azienda agricola Angelucci di Castiglione a Casauria, Cerasuolo d'Abruzzo Vigname 2011 e Montepulciano d'Abruzzo Vigname 2011.
Prenotazione al ristorante Borgo Spoltino, telefono 085-8071021.
|
15/05/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati