Virtù e tipicità in terra d'Abruzzo: la prima manifestazione in onore del piatto della tradizione
San Benedetto del Tronto | Organizzata dall'amministrazione comunale di Tortoreto, in collaborazione con l'Associazione Albergatori di Tortoreto e l'Associazione il Veliero, si svolgerà dal 1° al 5 maggio, nell'area del vecchio campo sportivo di Tortoreto.
di Stefania Mezzina

Le Virtù
"Virtù e tipicità in terra d'Abruzzo" è il titolo della prima manifestazione dedicata alle Virtù, piatto della tradizione teramana, organizzata dall'amministrazione comunale di Tortoreto, in collaborazione con l'Associazione Albergatori di Tortoreto e l'Associazione il Veliero, in programma dal 1° al 5 maggio, dalle ore 12 in poi, nell'area del vecchio campo sportivo situato a Tortoreto Lido, sul lungomare sud.
Saranno cinque giorni dedicati alla gastronomia locale e faranno da cornice giornate di studio; tra queste, il convegno dl titolo "Le Virtù: storia e peculiarità di una tipicità gastronomica", in programma il 1° maggio alle ore 11, presso la Sala Polifunzionale Arit in via Napoli, a Tortoreto.
L'incontro sarà moderato dal giornalista Alex De Palo, e relatori saranno il dottor Renato Chicchirichì, medico chirurgo, il dottor Pietro Campanaro, nutrizionista e specialista in scienze alimentari e fisioterapeuta e Raffaele Grilli, Fiduciario Slow Food Val Vibrata-Giulianova.
Nella tradizione, il piatto caratteristico del primo di maggio, che negli ultimi anni è però possibile gustare anche nelle giornate successive, veniva cucinato dalle massaie in grande abbondanza e offerto ai vicini di casa, alle persone care ma anche a semplici conoscenti; era legato all'incerta esistenza dei contadini, che al termine dell'inverno vuotavano le madie e le ripulivano da tutti gli avanzi, unendo ai legumi secchi gli ingredienti freschi che già la nuova stagione aveva iniziato a produrre in abbondanza.
Fagioli e lenticchie si univano così a fave e piselli, verdure fresche di stagione come bietola, indivia, lattuga, borragine, cicoria e spinaci, insieme con la carne di vario genere, cotiche di maiale, pasta mista di grano duro ed erbe aromatiche.
Nella cinque giorni di manifestazione, a Tortoreto, sarà possibile gustare anche la mazzarella, altro piatto della tradizione teramana che come le Virtù ha preso piede ed è molto apprezzato nel territorio della Val Vibrata.
La manifestazione, il 4 maggio vedrà sfilare le Alfa Romeo in raduno, mentre il 5 maggio sarà la volta della mitica Vespa.
Inoltre il 1° maggio sull'arenile si svolgeranno giochi popolari, fra cui il tiro alla fune con numerosi premi.
|
30/04/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati