Brodetti a confronto e lezione di pesce caratterizzano il fine settimana targato Slow Food
Giulianova | Giovedì 11 e venerdì 12 ottobre scenario del confronto tra i brodetti di Giulianova e di Termoli, organizzato con la condotta di Termoli, e della lezione di pesce, il raffinato ristorante Cristallo di Giulianova della famiglia Casaccia.
di Stefania Mezzina
Nella cornice di un ambiente raffinato ed elegante quale l'hotel Cristallo di Giulianova, dal 1967 di proprietà della famiglia Casaccia, questo fine settimana vanno in scena due eventi targati Slow Food Val Vibrata-Giulianova, fortemente voluti dal fiduciario della condotta, Raffaele Grilli. Giovedì 11 ottobre è in programma un confronto tra la cultura dei pescatori di Giulianova e di Termoli, di concerto con la condotta Slow Food di Termoli e dove si svolgerà il ritorno del confronto.
Gli chef del Cristallo e del ristorante Zi Bass proporranno i brodetti secondo le usanza dei pescatori del luogo: brodetto giuliese (lu vrudàtte) e brodetto termolese (u' bredette), preceduti da "Lu Trappetare"... antipastino con il pescato del giorno, e accompagnati dalla degustazione dei vini dell'azienda Marina Palusci, Plenus, Pecorino IGP Colline Pescaresi 2011 Plenus Montepulciano d'Abruzzo DOC 2009 Vino dolce Anima".
L'appuntamento di venerdì 12 ottobre, dal titolo "A lezione di pesci con un pescatore: pescato, preparato e mangiato", sarà ripreso dalle telecamere di "Pianeta Mare", trasmissione di successo di Rete Quattro e offrirà una lezione dedicata ai pesci dell'Adriatico, a cura di Walter Squeo, Presidente della Cogevo e Federpesca, con il supporto di Andrea Di Giosia, chef de Il Cristallo, utile a fornire informazioni preziosi per l'acquisto e la migliore preparazione dei pesci, che culminerà con una degustazione del pescato della giornata. Oltre alle cozze cotte al vapore, soci e amici del movimento per la tutela del piacere di un cibo sano e genuino potranno gustare spaghetti alle vongole, maltagliati al ragù di triglie e triglie arrosto sull'alloro.
|
11/10/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati