Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Aspettando il Martinbook: matador del primo appuntamento Vincenzo Di Bonaventura

Martinsicuro | La pièce “Storia di una tigre ed altre storie” di Dario Fo ad opera del Maestro Vincenzo Di Bonaventura, aprirà venerdì 11 febbraio 2011 la lunga carrellata di appuntamenti, ideati dalla De Felice Edizioni, dal Comune di Martinsicuro e dal Cocalolo's Club

Parte venerdì 11 febbraio la rassegna "Aspettando il Martinbook Festival", che proseguirà fino a luglio con una carrellata di eventi culturali organizzati dal Comune di Martinsicuro in collaborazione con la Di Felice Edizioni e promossi dal Cocalo's Club.

Musica, teatro e presentazioni di libri si susseguiranno in una serie di appuntamenti immancabili, grazie ai partners di Cocalo's Club, fino all'inaugurazione del Festival del Libro a luglio 2011.
Si parte venerdì 11 febbraio alle ore 21 presso il Teatro tenda di Martinsicuro con il maestro Vincenzo Di Bonaventura che porta in scena lo spettacolo "Storia di una tigre e altre storie" di Dario Fo.

Storia di una tigre ed altre storie
"Secondo il dire del Maestro Dario Fo la storia di una tigre è una storia cinese, una favola con una significativa morale che quando fu udita per la prima volta dal maestro stesso, in cinese, gli parve di riconoscere nella multiforme lingua orientale assonanze della sua terra d'origine, un lombardo e un veneto mescolati tra loro quasi a ricomporre una lingua franca cara ad un teatro senza tempo, quasi senza eredità. Da qui è nata la ricerca su un'altra lingua franca che ricordasse lo straordinario evolversi delle lingue dialettali del Centro e del Sud Italia e ridar vita alla storia della tigre con il pugliese, l'abruzzese, il calabrese, il siciliano, il sardo riabbracciati tra loro nelle somiglianze sonore, nelle cadenze regionali come un idioma esperanto che si ricomponga in un puzzle di antica magia e di antiche sonorità. Così come il soldato cinese col suo esercito vuole riunificare la Cina, così le lingue del suo mondo trovano accoglienza nella lingua della tigre che a sua volta parla le lingue del mondo".
Il prossimo appuntamento è per venerdì 18 febbraio 2011 sempre presso il Teatro tenda (con il concerto jazz dei Giacinto Cistola Trio (Pier Paolo Pica, Dario Di Giammartino, Giacinto Cistola).

Gli eventi, ad ingresso gratuito, sono stati realizzati grazie al contributo del "Cocalo's Next.2" di Porto d'Ascoli e della pizzeria "Pizza Pazza" di Martinsicuro.

Per info
www.cocalosclub.it
www.martinbook.it

 

10/02/2011





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati