Riaprono le scuole. Il Liceo " Orsini"
Ascoli Piceno | L'entusiasmo del Dirigente, il Professor Carlo Silvestri.
di Anna Laura Biagini
In occasione della imminente riapertura delle scuole, siamo andati a chiedere ai presidi dei principali istituti cittadini, come si preparano ad affrontare il nuovo anno scolastico. Il primo ad essere interpellato in merito è stato il Professor Carlo Silvestri, dirigente del Liceo Scientifico A. Orsini, che in linea con gran parte degli istituti ascolani darà inizio alle attività didattiche il 12 Settembre.
Il Liceo Orsini questanno accoglierà 902 studenti (che potrebbero essere 905 prima della riapertura), 65 in più rispetto allo scorso anno e nei prossimi anni il numero, secondo il capo distituto, è destinato a salire fino a mille. Gli studenti sono ripartiti in 37 classi, le 12 classi del biennio sono nella succursale sita a poche centiania di metri dalla sede centrale di via Faleria, dove sono ubicate le restanti 25 classi.
Il Professor Silvestri però è entusiasta poiché entro lanno inizieranno i lavori di ampliamento della sede centrale, a cui saranno agganciate altre venti aule, agibili per lestate 2006. Il progetto, fortemente voluto dallAssessore Provinciale per ledilizia scolastica Ubaldo Maroni, prevede un finanziamento di un milione di euro che consentirà lampliamento della struttura principale del liceo, eliminando i costi della succursale, le cui classi troverebbero posto in via Faleria. Questo provvedimento, ci assicura il preside, consentirà laccoglienza dei numerosi studenti previsti, almeno per i prossimi tre anni.
In attesa di questa importante miglioria, il liceo Orsini inizierà le lezioni con il corpo docente al completo ma senza novità nella didattica, poiché come tutti gli istituti superiori aspetta la riforma prevista per Settembre del prossimo anno. Tutte le attività extracurriculari saranno organizzate dalla scuola (corsi di lingua, corsi di informatica) e gli studenti potranno parteciparvi facoltativamente.
|
02/09/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Si torna a SCUOLA (2005-2006)
Gianfranco Fini domani al Teatro delle Muse (segue)
Lesercito dei duecentomila da giovedì sui banchi di scuola (segue)
Il Ritorno a Scuola: Meno le famiglie in attesa di un posto (segue)
Il saluto del sindaco Piero Celani ai ragazzi per lanno scolastico 2005/2006 (segue)
Il 12 settembre riaprono le scuole marchigiane (segue)
Da lunedì tutti a scuola! (segue)
Non subiscono variazioni i prezzi dei servizi scolastici (segue)
Si torna a scuola. Nuovo Dirigente per l'ITC Capriotti. (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati