L'artigianato si oppone alla crisi.
Ascoli Piceno | Cresce il numero d'imprese artigiane nel Piceno.
di Roberto Valeri
Nonostante la crisi, l'artigianato cresce: questa la sintesi dei dati diffusi da Unioncamere sulla base di Movimprese, sintesi che evidenzia una tendenza nazionale che nel Piceno è ancora più evidente.
Nel trimestre aprile giugno, infatti, il saldo positivo rilevato in provincia di Ascoli tra iscrizioni e cancellazioni è stato pari a +140 tenendo conto delle 346 iscrizioni e delle 206 cessazioni. Alla fine dello scorso mese di giugno le aziende artigiane registrate negli elenchi conservati dalla Camera di Commercio di Ascoli erano complessivamente 13.697.
Il nostro territorio si distingue anche per avere un'incidenza delle imprese artigiane sul totale aziende iscritte negli elenchi camerali pari al 29,6%, superiore sia alla media nazionale (24,3%) sia a quella regionale (29,1%). Landamento rilevato da Unioncamere mette in evidenza che generalmente la crescita del numero delle imprese artigiane è stata caratterizzata dal trend positivo che interessa ledilizia. In Italia ha chiuso in attivo (+11.149 imprese) il bilancio del comparto artigiano nel trimestre aprile-giugno. Alle 38.050 iscrizioni avvenute negli ultimi tre mesi hanno fatto eco le 26.901 cessazioni di imprese rilevate nello stesso periodo allanagrafe delle Camere di commercio, con il risultato di una crescita trimestrale dellaggregato pari allo 0,77%. Alla fine di giugno, pertanto, ammontano a 1.465.406 le imprese artigiane esistenti in Italia. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il saldo evidenzia una diminuzione delle iscrizioni, passate da 40.260 a 38.050 unità, ed un parallelo aumento delle cancellazioni, salite da 25.465 a 26.901 unità, il dato più negativo nella serie degli ultimi cinque anni.
Nel Piceno continua la forte dinamica delle imprese artigiane di capitali che, nel trimestre da poco concluso hanno fatto registrare un incremento. Lanalisi compiuta a livello territoriale, evidenzia che in termini assoluti è stato il Nord-Ovest a dare il contributo maggiore al saldo del trimestre (4130 imprese in più, il 37% dellincremento totale nel periodo). In termini relativi, la crescita più marcata si registra invece nel Nord-Est, che mette a segno un tasso di crescita dell1,06% rispetto al trimestre precedente. Le regioni più prolifiche sono state Piemonte (2.072 imprese in più in tre mesi), Veneto (1.857) e Toscana (1.618). Insieme le tre regioni hanno determinato il 49,8% dellintero saldo trimestrale; segno meno soltanto per la Basilicata (0,88% la riduzione in tre mesi). Nelle Marche le iscrizioni sono state 1.383 mentre le cessazioni sono state pari a 1.142, il saldo positivo risulta dunque essere di 241 che ha portato ad un valore complessivo pari a 51.291 unità. La crescita registrata nel secondo trimestre 2005 risulta essere pari allo 0,47%, inferiore a quella rilevata nello stesso periodo dello scorso anno, che è stata pari allo 0,68%.
Commentando i dati la direttrice provinciale della Cna, Maria Désirée Basili ha dichiarato che "lartigianato del Piceno ha bisogno di nuovi strumenti e di nuove politiche di intervento che assicurino uno sviluppo del comparto: le imprese, soprattutto di giovani hanno la necessità di avere a disposizione adeguati strumenti sia finanziari sia di innovazione tecnologica più che mai necessari per vincere la difficile sfida della globalizzazione.
|
02/09/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati