Biscardi: il calcio italiano è un malato grave.
San Benedetto del Tronto | Il punto di vista del decano fra i giornalisti sportivi italiani.
di Giovanni Desideri
Tutti conoscono Biscardi, il 'giornalista rosso' (per il colore dei capelli, per carità). E tutti lo associano alla trasmissione che continua a condurre anno dopo anno: 'Il processo del lunedì', o 'Processo di Biscardi'. Non tutti sapranno che nella lunga e onorata carriera di questo giornalista c'è stato spazio per settori diversi dell'attualità, oltre che per diverse redazioni: nato a Larino, in provincia di Campobasso, nel 1930, Biscardi ha lavorato dal 1952 al 1956 al 'Mattino' di Napoli.
Ha poi diretto le pagine sportive di 'Paese Sera' dal 1956 al 1979, anno in cui è arrivato alla Rai, dove è rimasto fino al 1993 come caporedattore dello sport e come vicedirettore del TG3. Dal 1993 al 1996 è direttore responsabile dei servizi giornalistici di Tele+; nel 1996 trasferisce 'Il Processo di Biscardi' su Telemontecarlo. Nel 2001, infine, passa a La7. Ma oltre ad essere 'homo televisivus', Biscardi ha pubblicato racconti, romanzi e saggi (tra gli altri, Da Bruno Roghi a Gianni Brera nel 1973, Premio Bancarella, o Il Papa dal volto umano nel 1979, con la presentazione di Giovanni Spadolini: l'unica intervista rilasciata da Giovanni Paolo II, libro tradotto in tutto il mondo).
Signor Biscardi, una lunghissima carriera la sua, dal Papa a Maradona.
Sì, la mia è stata un carriera molto lunga. Ma non vi vedo mai punti d'arrivo. Piuttosto, come Montanelli e come i grandi del giornalismo, che non si impancavano a padreterni, sono innamorato del mio mestiere e cerco di farlo con umiltà. Quanto all'intervista al Papa, ho sempre cercato di non pubblicizzarla troppo, perché in fondo sono un giornalista sportivo. E comunque è un'intervista da cui è scaturita una biografia del Pontefice.
Negli ultimi mesi sono usciti diversi ottimi libri sul calcio, tra i quali il suo. E questo in una fase di difficoltà del settore 'calcio'. Si tratta di una reazione degli addetti ai lavori a questa situazione?
Semplice casualità. O forse merito di Franco Grassi, che ha curato per la Rizzoli una collana dedicata allo sport. Il mio libro, peraltro, risulta quello più venduto fra quelli usciti recentemente, con 2 o 3 ristampe, a riprova dell'ottimo lavoro fatto dalla collega Luciana Baldrighi, senza la quale il libro non sarebbe mai stato realizzato. In esso ci sono molte cose, molte altre mancano, ma questo, fatalmente, è dovuto alla lunghezza della mia vita e della mia carriera.
Oggi [ieri, mercoledì 22 luglio] il vice presidente del Consiglio Gianfranco Fini ha chiesto le dimissioni di Franco Carraro, presidente della Figc. Squadre come la Roma o il Napoli non sono ancora iscritte ai rispettivi campionati: cosa succede al calcio?
Il calcio è affetto negli ultimi tempi da una malattia molto grave: non si sa quando comincerà il campionato di serie A o di quante squadre sarà composto quello di serie B. Inoltre, molte società hanno gravi problemi di bilancio, Sensi, presidente della Roma, accusa Juventus e Milan di scarsa correttezza: tra queste ed altre società non corre buon sangue, per usare un eufemismo. Ma nonostante tutto questo il calcio è nella società italiana e la rispecchia. E dunque le difficoltà dovranno in un modo o nell'altro appianarsi.
|
23/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati