La festa degli innamorati
| SAN BENEDETTO - La vita di San Valentino, il vescovo di Terni, protettore degli innamorati e le origini della festa dell'amore che si celebra il 14 febbraio in tutto il mondo.
Correva l'anno 175 d.C. quando a Terni nacque colui che sarebbe diventato San Valentino, patrono della città, ma soprattutto il santo dell'Amore e protettore di tutti gli innamorati del mondo.
Il giovane Valentino dedicò la sua vita alla comunità cristiana di Terni, dove infuriava la persecuzione nei confronti dei seguaci di Gesù.
L'eco dei miracoli compiuti dal santo, come la guarigione del figlio di un celebre retore dell'epoca, arrivò fino a Roma e si diffuse presto in tutto l'impero, tanto che il Papa, San Feliciano, nel 197 d.C., lo consacrò primo vescovo della città di Terni, dove ancora oggi riposano le sue spoglie.
Il nome di San Valentino è da sempre legato all'amore per un episodio che a quel tempo sollevò molto clamore. Narra, infatti, la leggenda che Valentino fu il primo vescovo a celebrare il matrimonio tra un legionario pagano ed una ragazza cristiana. In seguito moltissime coppie chiedevano la sua benedizione ed ancora oggi, a Terni, si ricorda quell'avvenimento durante la Festa della Promessa nella Basilica.
Il 14 febbraio 273 d.C. Valentino fu ucciso durante le atroci persecuzioni contro il clero cristiano, ordinate dall'imperatore Aureliano: una data che da quel momento viene ricordata in tutto il mondo per celebrare San Valentino, Santo dell'Amore.
|
|
13/02/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







