Ripatransone al buio. Interrogazione dei consiglieri comunali del gruppo 'Ripatransone città amica'.
| SAN BENEDETTO - Il centro storico e la circonvallazione provinciale soffre dell'innegabile defaillance: l'illuminazione non funziona.
Anche se non ascoltano i nostri suggerimenti, continuiamo, ugualmente, ad evidenziare i problemi e chiediamo la loro soluzione". I consiglieri comunali del gruppo Ripatransone città amica', tornano alla carica, presentando al sindaco Paolo D'Erasmo, l'interrogazione dal titolo: Ripatransone al buio'. "Attualmente  scrivono  basta un po' di nebbia, qualche goccia di pioggia e, la sera, quasi tutto il centro storico di Ripatransone e anche una parte della circonvallazione provinciale, rimangono al buio. Sembra un paese del terzo mondo, a dispetto delle dichiarazioni dell'ex sindaco Maroni e dell'attuale primo cittadino: finalmente il centro storico di Ripatransone non rischierà più di trovarsi al buio'". Nell'interrogazione consiliare, il gruppo Ripatransone città amica' sottolinea che il black  out crea gravi disagi alle categorie più deboli, a partire dagli anziani, aggiunge che "sarebbe il caso che i cittadini, dopo aver esposto il problema agli amministratori e agli addetti dell'ufficio tecnico, siano ascoltati" e chiede "di provvedere, immediatamente, alla soluzione del problema, se sono stati effettuati i lavori e i collaudi preannunciati dall'ex sindaco Maroni e se si è provveduto ad attivare la Provincia".
|  | 
13/02/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
 
			Una serata di emozioni e scoperte
 
			Betto Liberati



 
		
 
  
 









