Un episodio dell'orgoglio offidano dimenticato
| OFFIDA - punita nel maggio 1557 l'arroganza dei francesi.
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
Con questa breve nota, voglio ricordare un evento della storia offidana, dimenticato da molti e a taluni sconosciuto.
Il contesto storico in cui si svolse è preceduto dalle lotte interne tra le opposte fazioni dei guelfi e dei ghibellini per la supremazia sulla città. Il più noto e cruento fu quello tra le famiglie dei Boldrini (ghibellini) e dei Baroncelli (guelfi). Quest'ultima ebbe come maggiore rappresentante Carlo, dal carattere irruento e particolarmente bellicoso.
Fu nemico acerrimo di Ascoli che sconfisse nel 1498 alleandosi con Fermo. Seguirono diverse traversie fino allo scontro sanguinoso all'interno del Municipio con i Boldrini, proprio in occasione della stipula del trattato che sanciva definitivamente la pace tra le due famiglie. Evidentemente le richieste della controparte furono ritenute provocatorie dal Baroncelli che sterminò gli avversari per poi fuggire.
Morì dopo tanti anni a Molfetta.
Successivamente, durante il conflitto che vedeva opposti il papa Paolo IV contro Marcantonio Colonna, la città venne invasa da turbolente truppe francesi, dirette a Fermo. Dapprima gli offidani accolsero con ospitalità gli stranieri; le truppe transalpine però cominciarono a spadroneggiare ed infastidire le donne. Seguirono atti di brutalità e vandalismo che ebbero come epilogo l'incendio di una parte dell'archivio storico, distruggendolo irrimediabilmente.
A questo punto gli offidani insorsero compatti preparando nei dettagli la vendetta. Chiusero rapidamente ogni via d'uscita dal centro storico, le porte, i varchi ed i sentieri, lasciando come sola via d'uscita la parte sud, delimitata dai calanchi. Iniziò la caccia ed il massacro dei francesi che, raggruppatisi in un tentativo disperato di fuga, furono trucidati e gettati dalle alte rupi che circondano l'abitato di Offida.
Il turista che si reca in visita alla città, può trovare traccia e ricordo dell'evento nel luogo ritenuto quello dell'epilogo della cruenta battaglia urbana: Vicolo della Vittoria, percorso che da Piazza XX Settembre conduce nel rione S.Michele, così come nel Tempio di Maria della Rocca dove, nella parte destra dell'abside, un protagonista dello scontro incise sul muro «1557, addì 17 Maggio morì accoppati 70 dei francesi».
![]() |
|
06/05/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji