Incontro all’ambasciata d’Egitto per l’editrice Valeria Di Felice
San Benedetto del Tronto | Martedì 4 dicembre, presso l’Ufficio culturale dell’Ambasciata d’Egitto a Roma, l’editrice di Martinsicuro, Valeria Di Felice, ha partecipato all’incontro “Sulla scia dei ricordi…con l’Egitto nel cuore”.
di Elvira Apone

un momento dell'incontro all'ambasciata egiziana
Martedì 4 dicembre, presso l’Ufficio culturale dell’Ambasciata d’Egitto a Roma, l’editrice di Martinsicuro, Valeria Di Felice, titolare della Di Felice Edizioni, ha preso parte a un importante incontro dal titolo “Sulla scia dei ricordi… con l’Egitto nel cuore”, cui erano presenti anche l’ambasciatore d’Egitto S.E. Hisham Badr e l’addetto culturale Hajar Seifelnasr.
Valeria Di Felice ha fondato nel 2010 la Di Felice edizioni, una realtà editoriale moderna e aperta sia agli scrittori emergenti sia a nomi già affermati nel campo della narrativa, della saggistica e della poesia. Vincitrice di diversi premi, la Di Felice edizioni ha ben otto collane al suo attivo e la sua politica editoriale è rivolta anche all’attività di traduzione e, dunque, a favorire il confronto tra culture diverse sia attraverso la realizzazione e la promozione di testi di autori stranieri, sia attraverso l’organizzazione di eventi culturali.
Essendosi occupata anche della pubblicazione di testi in lingua araba, in questa occasione la Di Felice Edizioni ha presentato due autori egiziani: Fathi Hassan, artista conosciuto per la forza segnica delle sue opere, che ha scritto il libro di riflessioni, pensieri e aforismi “Un africano caduto dal cielo”, e Emad Abd El Mohsen, tradotto da Naglaa Waly, poeta e funzionario dal 1993 nel settore della direzione artistica al Ministero della Cultura egiziano, che ha scritto la raccolta “La venditrice di gelsomini”, dedicata alle vittime della rivoluzione d’Egitto del 2011. All’incontro, cui ha fatto seguito un suggestivo momento musicale legato alla tradizione egiziana a cura di Lisa Damascelli, Marta Lettieri e Giovanni Squillacioti, sono intervenuti, inoltre, Elvira Diana e Andrea Gialloreto, dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara, e Adelia Rispoli, consigliere culturale all’Istituto Italiano di Cultura al Cairo.
Un’occasione importante e significativa per la Di Felice Edizioni e per la sua titolare, Valeria Di Felice, da sempre impegnata, con le sue pubblicazioni originali, eleganti e curate, nella diffusione di esperienze culturali senza confini.
|
05/12/2018
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati