Nicolino Farina presenta a Campli il suo nuovo libro su vino e vino cotto nella tradizione teramana
Campli | Excursus storico-letterario edito da Artemia Nova Editrice. La presentazione rientra nell'ambito degli eventi collaterali della 47^ Sagra della Porchetta Italica di Campli
di Stefania Mezzina

Nicolino Farina
Il libro verrà presentato martedì 21 agosto, alle ore 18, presso la sala "Giammario Sgattoni" dell'Ufficio Turistico del Comune di Campli;
l'evento promosso dalla Pro Loco Città di Campli e dall'Associazione Memoria & Progetto Onlus registrerà l'intervento del sindaco di Campli, Pietro Quaresimale, del presidente della Pro Loco Pierluigi Tenerelli, di Roberto Ricci, presidente di Memoria & Progetto e dell'editrice Teresa Orsini.
Modera l'incontro Davide Francioni.
Il nuovo libro del giornalista e scrittore, fa parte della collana «Briciole di Sole», un progetto editoriale nato per far conoscere con facilità e immediatezza il territorio teramano attraverso le sue eccellenze culturali, paesaggistiche, antropologiche ed enograstronomiche.
Il volumetto su vino e vino cotto è il terzo della collana ed è anche un omaggio alla vocazione secolare al vino del territorio teramano, che si è intrecciata con alcuni snodi fondamentali della nostra storia:
dagli antichi fasti degli Italici di Campovalano, al celebre passaggio di Annibale nel Pretuzio, agli episodi delle lotte medievali tra Teramo e Campli, alla Guerra del Tronto nel Rinascimento, fino alla nascita nell'Ottocento di un'industria vitivinicola, che ottenne già all'epoca diversi premi, avviando un percorso di qualità che prosegue ancora oggi.
|
21/08/2018
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati