Nel Paese del Gusto dal 22 al 24 giugno Festa della Lonza e della sframicata di salsiccia
Torano Nuovo | La seconda edizione della manifestazione gastronomica, si svolge a partire dalle ore 18.30 in Località Villa Bizzarri presso gli Impianti Sportivi
di Stefania Mezzina

Una grande festa, un appuntamento imperdibile, quello in programma dal 22 al 24 giugno, per comprendere e rivalutare questa parte della nostra storia così grande ed importante.
La tradizione del maiale ha radici antiche in Abruzzo e diverse sono le testimonianze che lo confermano.
Basilio Cascella, attraverso le sue opere, ha documentato e tramandato tra fine ‘800 e inizio ‘900, la centralità del maiale negli spazi urbani dei centri abruzzesi, sottolineando l'antica funzione di hospes ad esso accordata, nel senso di chi è accolto in famiglia come parte integrante.
Lo stesso Boccaccio, in un passaggio del Decamerone, aveva fatto notare cinque secoli prima a Frate Cipolla che "in terra d'Abruzzi gli uomini e le femmine vanno in zoccoli su pe' monti, rivestendo i porci delle lor busecche", ovvero insaccano la carne di maiale nelle budella.
A Torano Nuovo ed esattamente in frazione Villa Bizzarri, nel 1950 nasce il salumificio Costantini.
Un'azienda che per volontà del nonno Luciano e iniziò la macellazione e trasformazione del maiale, tramandando negli anni la passione ai figli e successivamente ai nipoti.
Grazie a questa passione della famiglia Costantini oggi si rievoca nella festa a Villa Bizzarri, organizzata dall'Associazione Commercianti Torano Nuovo per onorare oltre che il loro operato, una delle carni più prelibate e succulente che hanno accompagnato la storia dell'uomo sin dall' 8000 a.c. le carni di maiale.
Tema principale della festa è La Lonza, parte nobile del porco che nel suo pieno splendore la riproponiamo cotta e cruda.
Saranno tanti, gli eventi che impreziosiscono l'appuntamento:
venerdì 22 giugno ore 21.30
N'duccio in concerto
sabato 23 giugno ore 22 Serata animata dalla Band PRK Cover Vasco Rossi
domenica 24 giugno dalle 17 in poi Corsa del porco e dalle 20.30 serata animata dai Turan Turan
Per informazioni:
cell. 338 9500296 Francesco
cell. 347 5095438 Rossana
Facebook: https://www.facebook.com/Asscomm-Torano-Paese-del-Gusto-1629797534004235/
|
23/06/2018
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati