"Un Castello DiVino e Sapori" dal 21 al 24 giugno nel centro storico
Sant'Omero | Offre Tradizione, Antichi Piatti Locali e Vini Teramani, la prima edizione della manifestazione alla scoperta del gusto e della storia. Organizzata dall'associazione Monti Gemelli e dalla Pro-Loco Sant'Omero
di Stefania Mezzina

Si chiama "Un Castello DiVino e Sapori", e offre Tradizione, Antichi Piatti Locali e Vini Teramani, la prima edizione della manifestazione alla scoperta del gusto e della storia, che si svolgerà all'interno della caratteristica cornice del centro storico, tra le vie del borgo, i palazzi storici e le piazze del castello di Sant'Omero.
Organizzata dall'associazione Monti Gemelli e dalla Pro-Loco Sant'Omero, con il patrocinio del Comune, propone anche "Oggirosè", la giornata nazionale indetta da 5 consorzi di tutela: del Chiaretto di Bardolino, Valtènesi, Cerasuolo d'Abruzzo, Castel del Monte e Salice Salentino, freschi della firma del Patto d'Intenti per la valorizzazione del vino rosato autoctono italiano, che si sono uniti per la promozione del vino rosato autoctono italiano.
Venerdì 22 giugno l'Italia si colorerà di rosa, con una serie di aperitivi, cene e degustazioni che vedranno coinvolte cantine, enoteche, wine bar e ristoranti di tutta la penisola.
Ma a Sant'Omero oggirosé proseguirà per tutta la manifestazione "Un Castello DiVino e Sapori", quindi fino al 24 giugno.
"Un Castello DiVino e Sapori" è sicuramente un'occasione da non perdere, per scoprire e apprezzare la bontà delle proposte gastronomiche locali che fanno parte dell'antica tradizione, con piatti come le mazzarelle, chitarra alla teramana, formaggio fritto, loffe delle monache, e per degustare il Montepulciano d'Abruzzo docg e il Cerasuolo d'Abruzzo:
per conoscere i vini del Consorzio di tutela colline teramane docg nella caratteristica cornice del centro storico di Sant'Omero.
Le cantine che parteciperanno sono: Vini La Quercia, Azienda Agricola Camillo Montori, Vini Cioti, Vini Monti, Barone Cornacchia Azienda Agricola, Cantina Colonnella, Fattoria Nicodemi, Azienda Vitivinicola De Angelis Corvi, Cantina Tenuta Torretta, Vini Biagi, Vini Cordoni, Vini Centorame, Cantina Strappelli, San Lorenzo Vini, Barba Vini.
La manifestazione offre anche un programma musicale, in Largo Mendoza, dalle ore 22: Giovedì 21 giugno in scena Piccola Bottega dello Swing, Venerdì 22 Wild Acoustic Trio, Sabato 23 Steamrollers e Domenica 24 Dopamina Unplugged Trio
|
23/06/2018
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati