San Martino, oltre 300 commercianti in attesa della Fiera
| In programma l'11 e il 12 novembre, artigiani ed espositori hanno tempo fino alla fine di settembre per prenotare
di Stefania Mezzina

Momenti della storica Fiera di San Martino
Sono 341, finora, le domande di partecipazione all'edizione 2017 della storica Fiera di San Martino, fissata a sabato 11 e domenica 12 novembre, manifestazione organizzata dall'Assessorato alle Politiche contro la crisi tramite il servizio Attività produttive.
Alla prima scadenza del 12 settembre, riservata ai commercianti ambulanti, l'ufficio Protocollo ha raccolto oltre 300 richieste di adesione, ma i termini sono ancora aperti per altre due categorie di operatori:
artigiani ed espositori hanno tempo fino alla fine del mese (sabato 30 settembre) per
prenotare uno spazio nella storica manifestazione mercatale picena.
Nelle prossime settimane, gli uffici comunali provvederanno alla verifica dei requisiti di
accoglimento delle istanze e alla definizione degli spazi vendita per le relative assegnazioni.
In totale, i posti disponibili verranno ricavati da uno spazio espositivo di oltre 9000 mq (411 sono quelli assegnati nell'edizione 2016), dove troveranno posto 5 categorie merceologiche (Merci varie, prodotti alimentai, Casalinghi e ferramenta, Somministrazione alimenti e bevande, Animali e fiori), Produttori diretti, Espositori e promotori e Associazioni no profit.
Le informazioni per partecipare e i moduli per presentare l'istanza sono disponibili sulla pagina web del Comune di Grottammare.
Più avanti, inoltre, verrà messo a punto il programma degli eventi collaterali alla fiera, a cura dell'Assessorato alla Formazione e ai Talenti.
Dagli uffici Cultura e Turismo confermano l'Annuncio della Fiera da parte del Capitano del Popolo e la sfilata in abiti storici.
L'iniziativa è nata 4 anni fa in memoria di una consuetudine che le fonti storiche collegano alla Sacra di Grottammare, di cui nel 2018 si terranno le celebrazioni, dal momento che il primo luglio cadrà di domenica.
|
21/09/2017
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati