A Rocche di Civitella dall'8 al 13 agosto 10^ Sagra del Porcino e del Cinghiale
Civitella del Tronto | All'iniziativa dell'associazione "Le Quattro Rocche" nuovi piatti personalizzeranno il ricco menù dell'edizione 2017
di Stefania Mezzina

Torna a Rocche di Civitella, per la decima edizione, la Sagra del Porcino e del Cinghiale.
Eccellenze locali sono protagoniste della kermesse gastronomica, promossa dall'Associazione culturale "Le Quattro Rocche" con il patrocinio del Comune di Civitella del Tronto.
Al Consorzio Bim, per presentare le novità dell'edizione 2017 c'erano il vicepresidente dell'associazione Annarita Lattanzi, il vicesegretario Diego Menchini e il consigliere Stefano Speca, con l'assessore del Comune di Civitella, Riccardo De Dominicis.
Quest'anno sono stati introdotti nuovi piatti a caratterizzare il decimo anniversario della manifestazione.
Ogni sera, nella frescura di località Rocche (497 metri sul livello del mare), si potrà degustare un menù tematico che propone diverse specialità, sempre con i sapori inconfondibili dei funghi porcini e della carne di cinghiale a personalizzare le diverse portate.
Ampia la scelta di primi piatti: le classiche tagliatelle e chitarra ai funghi porcini e cinghiale, gli gnocchi al ragù di cinghiale, il bauletto di crepes porcinato, la zuppa di ceci al profumo di bosco, gli intramontabili risotto, gnocchi e tortelli ai porcini.
Tra i secondi: reale di vitello porcinato in crosta con porcini fritti, spezzatino e brasato di cinghiale, scaloppine ai porcini trifolati, piatto freddo di salumi di cinghiale con crostino, contorno di patatine fritte e molto altro.
Allieteranno ogni serata della manifestazione musica e balli in piazza.
|
09/08/2017
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati