Lavori, cantiere nella scuola "Speranza"
Grottammare | Alcune classi in trasferimento, riapre parzialmente la Biblioteca comunale.
di Stefania Mezzina

Si apre un altro cantiere storico per la città di Grottammare.
Le ditte Ime.d'.a. srl di Teramo e Albasistem srl di Alba Adriatica, associate in un "Raggruppamento temporaneo di imprese", sono state selezionate per eseguire la sostituzione del tetto in cemento armato dell'edificio scolastico "Giuseppe Speranza" con una copertura in legno, per migliorare la sicurezza della struttura nelle situazioni di emergenza.
Annunciata già nei mesi scorsi, l'opera, permetterà, inoltre, di ampliare la capacità didattica del plesso di via Garibaldi, in quanto diverranno utilizzabili anche i volumi presenti nel sottotetto.
Nell'imminenza dell'avvio dell'anno scolastico, l'amministrazione comunale di Grottammare ha proposto alla direzione dell'IC Leopardi una piccola revisione all'organizzazione interna degli spazi didattici, con l'obiettivo di isolare il più possibile il cantiere dalle attività scolastiche.
Per questo motivo, nessuna classe della scuola Speranza occuperà il piano primo dell'edificio, dove comunque per questo anno scolastico torna fruibile l'area est, grazie ai lavori di consolidamento del solaio eseguiti in primavera.
La distribuzione delle aule per l'a.s. 2017/2018 sarà la seguente:
9 classi resteranno nella scuola Speranza: si tratta delle 8 che adottano il tempo pieno più una del tempo ordinario (1D);
7 classi saranno collocate nel plesso di via Toscanini, utilizzando i nuovi ambienti realizzati nei mesi scorsi;
3 classi resteranno nella la biblioteca comunale, che continuerà ad ospitare le lezioni dei bambini ma allo stesso tempo potrà riaprire parzialmente al pubblico, dopo un anno di chiusura totale.
In merito alla biblioteca "Rivosecchi", l'apertura è fissata a martedì 3 ottobre.
Saranno garantiti i servizi di prestito libri, consultazione dell'Archivio storico e sala studio; quest'ultima verrà allestita temporaneamente nel Sala Ragazzi del piano terra.
Il costo dei lavori appaltati è di 630.133,89 €.
Le opere rientrano in un quadro economico progettuale di 1 milione di euro che ha ottenuto fondi dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
La demolizione del tetto dovrà tenereconto dei pregiati decori pittorici che ornano il cornicione dell'edificio, la cui costruzione risale al 1911.
Il 19 ottobre 2007 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha decretato lo stato di interesse storico architettonico per l'immobile.
"Nei prossimi giorni - annuncia il sindaco Enrico Piergallini - saranno inviate alla famiglie le comunicazioni relative alla sistemazione delle classi: nonostante il cantiere, i genitori possono stare tranquilli.
Abbiamo fatto il possibile affinché i lavori non turbino troppo l'andamento delle lezioni.
Con l'occasione comunico in anticipo che il servizio mensa partirà il 25 settembre".
|
30/08/2017
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati