Tanti personaggi in arrivo a Grottammare per il 33° Festival Cabaret, amore mio!
Grottammare | Ezio Parro main sponsor del Festival dell'umorismo più longevo d'Italia: Credo che anche un'azienda debba avere un ruolo sociale e non ignorare quello che ha attorno
di Stefania Mezzina

Il direttore artistico Savino Cesario
Il nuovo direttore artistico, Savino Cesario, è al lavoro, al Parco delle Rimembranze, dove è in corso l'allestimento del palco che accoglierà gli ospiti e prima ancora la scenografia, altra novità di questa edizione, che per la prima volta porta la firma dell'autore, musicista e showman milanese.
Nel corso della collaborazione, ormai ventennale, con il Festival di Grottammare, Cesario ha vestito vari panni: della spalla musicale, del presentatore, dell'autore e del regista. Quest'anno, fa suo il testimone che è stato di Enzo Iacchetti e prima ancora di Pepi Morgia, presentando un festival ricco di novità.
Nuovi i presentatori: per la prima volta l'imitatrice Gabriella Germani solcherà il palco del Festival cabarettistico.
Sarà la "prima" grottammarese anche per il co-conduttore, l'ex Iena Mauro Casciari ("Mi manda Rai Tre" e "Edicola Fiore").
Dal Paese delle Meraviglie di Crozza arriva Silvano Belfiore, collega di Cesario nella colonna sonora del programma televisivo, da dove arriva pure l'autore dei testi, Claudio Fois.
Belfiore sarà l'ospite fisso. insieme al cabarettista Andrea Di Marco.
Venerdì 4 agosto, prima serata del Festival e prima prova dei sette cabarettisti ammessi alla finale del concorso per nuovi comici, abbinato al Festival-
Gli ospiti sono Paolo Cevoli e David Anzalone, mentre a ritirare il premio alla carriera Arancia d'oro sarà il romano Maurizio Battista.
Sabato 5 agosto, la tensione per la seconda e ultima prova dei finalisti in gara sarà stemperata dalla presenza di Elena Lia Ascione, vincitrice del concorso 2016, e poi ancora ospiti: l'attore conduttore e comico toscano Paolo Ruffini, Franco Rossi e i Corsari della Polka, che animeranno il palco in attesa della consegna dell' Arancia d'oro a Gene Gnocchi.
Ventata di novità anche per la scenografia del Festival.
Il Parco delle Rimembranze, infatti, è nel cuore di un cantiere pubblico destinato a realizzare un'importante opera antisismica per la collettività, che oggi occupa lo spazio tradizionalmente riservato al fondale scenico del Festival.
Su idea del direttore artistico, dunque, l'ambiente verrà valorizzato, per diventare un messaggio di ricostruzione post terremoto dedicato ai luoghi maggiormente colpiti dal sisma e di questo se ne occuperà la giovane scenografa Valentina Branella.
"Cabaret, amoremio!" è una produzione del comune di Grottammare-Assessorato alla Formazione e ai Talenti, organizzata con la collaborazione di AMAT e associazione Lido degli Aranci, che si regge anche sul lavoro di molti volontari, appassionati del genere e sostenitori di un progetto culturale più che trentennale, a cui è affidato il nome della Città di Grottammare.
Da semplice spettatore, l'imprenditore veneto Ezio Parro è divenuto lo sponsor principale della 33a edizione:
"La molla che è scattata è fatta di tante piccole cose - dichiara l'AD della Linergy di Acquaviva Picena - sono qui da 13 anni e gestisco un'azienda, che, tra l'altro, a breve trasferirò proprio nel comune di Grottammare.
Qui ci abito ed è un luogo che mi piace e mi trovo bene.
Il Festival lo conosco perché lo guardo ogni anno da quando sono qui, è una bella manifestazione e sapendo dei problemi in cui versano oggi le amministrazioni locali ho deciso di dare il mio contributo e mi sono fatto avanti, perché credo che anche un'azienda debba avere un ruolo sociale e non debba ignorare quello che ha attorno".
Sostengono il Festival anche Picenambiente spa e Camera di commercio di Ascoli Piceno.
|
01/08/2017
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati