Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nuovi e ingenti danni provocati dal sisma a Castelli

Castelli | Ferita al cuore la capitale della ceramica d'Abruzzo, gravemente colpita dal terremoto del 30 ottobre


 

A Castelli il sisma del 30 ottobre ha aggiunto ulteriori e gravissimi danni a quelli già ingenti provocati dal sisma del 6 aprile 2009 al piccolo comune dei Borghi più belli d'Italia.

"Il comune è mortalmente ferito", lamentano gli abitanti del centro storico, in cui si riscontrano i danni maggiori.

Castelli era già parte del cratere sismico individuato all'indomani del terremoto de L'Aquila ed aveva riportato gravissimi danni.

La scossa del 30 ottobre ha aggravato una situazione già critica, determinando la necessità di provvedere alla istituzione di una zona rossa con totale interdizione all'ingresso anche pedonale nelle vie dell'interocentro storico.

"Si contano ben 37 famiglie sfollate e numerosi crolli; la chiusura del centro storico è stata una scelta obbligata, - dichiara il sindaco Rinaldo Seca - c'è da comprendere che in un paese che vive di turismo e che fa leva sulla sua bellezza ed attrattività la chiusura del centro storico è un fatto di gravità inaudita ".

La ricostruzione del centro storico, a seguito del sisma del 6 aprile 2009, non è neppure cominciata a causa delle lungaggini burocratiche e quindi il nuovo sisma non ha potuto che aggravare una situazione già drammatica, spiegano gli spaventati ed indignati abitanti del borgo.

Il paese sta morendo a causa dei danni al patrimonio storico-architettonico, del turismo, primaria fonte di reddito per oltre il 90% della popolazione, e dello spopolamento, effetto indiretto ma innegabile del sisma.

Già all'indomani del 6 aprile molte famiglie avevano dovuto abbandonare il centro storico ed oggi le poche rimaste sono state trasferite in alberghi ed agriturismi.

Chiuse molte attività commerciali e di servizio primario al cittadino: l'ambulatorio medico, la farmacia, l'edicola e numerose botteghe di ceramica.

A ciò si aggiungono l'inibizione all'ingresso per danni ingenti a tutti i cimiteri ed il necessario trasferimento della sede comunale, oltre che il parziale crollo del tetto dell'antico convento e sede museale e danni ingenti ad alcune chiese di rilevante pregio storico ed artistico.

Le abitazioni inagibili sono inoltre molte anche nelle varie frazioni e zone rurali. la situazione nei prossimi giorni potrebbe inoltre aggravarsi giacché potrebbe rendersi necessaria la chiusura della SP37, unica via di accesso al borgo per il serio rischio di crolli dalle abitazioni prospicienti.

La città che porta lustro all'intero Abruzzo, uno dei borghi più belli d'Italia, una delle più importanti città della ceramica del mondo si sta trasformando in un paese fantasma.


Ufficio stampa del comune di Castelli

07/11/2016





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati